STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] aprioristico di distinzione morale fra bene e male, fra lecito e illecito, fra opera di Dio e opera del diavolo. Di qui ci si preoccupa di stabilire la funzione dell'Italia nella tradizione civile europea, ma si volge lo sguardo alla storia recente, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] fratello; cfr. legge degli Alamanni, cap. 39, per cui sono illecite anche le nozze tra zio e nipote o con la sorella della 27 maggio 1929, n. 847, allo scopo di rendere la legge civile quanto più prossima possibile alla legge canonica: così l'età è ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] e angosciose domande sul bene e sul male, sul lecito e sull'illecito. Era cioè di già, verso la metà del sec. XVI lo palazzo Farnese in Roma, ma che in tutta Italia ha lasciato opere civili e militari come il pozzo di S. Patrizio in Orvieto, le ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] necessità di punire qualche comportamento illecito dell'attore relativo al giudizio, 56), 609 (par. 105), 709 (par. 121); G. Chiovenda, Saggi di diritto processuale civile, I, Roma 1930, p. 181 segg.; id., Istituzioni di dir. proc. civ., Napoli 1933 ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] fatto o, al contrario, evitato, il lecito e l'illecito.
La seconda problematica, quella del discernimento etico, nel , denunciando, non senza ragioni, il lungo connubio del potere civile e del potere religioso nel contesto degli Stati Uniti. Di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] dal 1° genn. 2010, e si applica «agli illeciti compiuti successivamente alla data di entrata in vigore». Sono rinnovato la materia.
La frenesia legislativa in materia di giustizia civile si è rafforzata con l’aggravarsi della crisi economica.
Con ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] responsabilità a carico della persona giuridica esiste, ma con alcune restrizioni. Trattandosi solo di responsabilità civile, essa esiste anche per i fatti illeciti di coloro che agiscono per l'ente, in quanto i fatti dannosi siano compiuti da essi ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] 'elettronica o all'uso di prefabbricati nell'ingegneria civile. Un concetto correlato è quello di interoperabilità, con informatici, il legislatore italiano a sua volta ha sanzionato come illeciti: il falso informatico (art. 3); l'accesso abusivo a ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] in modo libero e indipendente.
Legislazione italiana. - Il codice civile italiano del 1865 ha avuto il merito di dedicare un titolo ragione essa esige una pronta reazione contro l'atto illecito: pertanto il possessore spogliato non può più esercitare ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] interessi. Gli illeciti internazionali erano una sorta di fatto privato fra lo Stato autore dell'illecito e la il crimine di genocidio: v. in questa Appendice) commessi da civili e militari nel corso dei conflitti armati che hanno coinvolto i Balcani ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...