PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] pubblicitari. Le sanzioni in casi di p. ''illecita'' possono essere di competenza dei codici penale e amministrativo Commentario a cura di E. Bocchini e N. Lipari, in Le Nuove Leggi Civili Commentate, 14 (1091), 4, pp. 698 ss.; L. Bini, La legge ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] Causa del concordato preventivo e oggetto dell’omologazione, «Le nuove leggi civili commentate», 2014, pp. 579-620.
Il sovraindebitamento di Fabio da risarcimento dei danni da fatto illecito extracontrattuale.
Gli organismi di composizione della ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] da farlo considerare come un complemento delle leggi civili e per offese da queste non contemplate o Perciò in caso di provocazione a duello per un fine illecito, non consentito dalle consuetudini cavalleresehe, subentra l'applicabilità delle ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] il turno di altri 'oligarchi', colpevoli di arricchimento illecito, e anche scomodi per la loro influenza politica. Un nuovo spirito pubblico e la nascita di un'autentica cultura civile. Evocare le spietatezze del passato zarista e le repressioni ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] il turno di altri 'oligarchi', colpevoli di arricchimento illecito, e anche scomodi per la loro influenza politica. Un nuovo spirito pubblico e la nascita di un'autentica cultura civile. Evocare le spietatezze del passato zarista e le repressioni ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] perché posta a presidio delle stesse regole del mercato (Cassazione civile 26242/2014), a parzialità tendenzialmente necessaria (art. 36, 1 bis c. cons. gli altri consumatori colpiti dall’illecito, che non hanno assunto la veste di proponente, ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] per la convenzione dell'Aia del 1907 l'organizzazione civile è mantenuta anche sotto l'egida dell'occupante, che . pen., II, 1946, p. 28 segg.; id., Il reato di comunicazione illecita col nemico durante l'occupazione, in Riv. pen., 1946, p. 545 segg ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] chiaro se il legislatore abbia voluto comminare una sanzione a carattere civile o una sanzione penale vera e propria, non è lecito 'altra parte, si traduce in molti casi in concorrenza illecita al commercio legale) che ai reati di contrabbando si ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] vegetazione, nonché della maternità e degli amori, anche illeciti e peccaminosi. Infatti i peccati che si confessavano in Africa, in Africa, IV (1931).
La confessione civile.
La confessione civile consiste in una dichiarazione che una parte (o un suo ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] forum rei sitae), o perché un fatto giuridico lecito o illecito si è verificato in un dato luogo (forum gestae administrationis, parti in ogni stato o grado di causa.
Bibl.: Sulla competenza civile nel diritto romano, v. M. A. von Bethmann-Hollweg, ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...