MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician)
Antonio TIZZANO
Michele LA TORRE
Carlo Maurizio BELLI
*
È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] pen. del 1930).
Esercizio abusivo della professione. - L'illecito esercizio di alcune professioni sanitarie, in specie di quella del farmacista gialla) che formano oggetto della Convenzione sanitaria internazionale di Parigi del 1912. A tal uopo ...
Leggi Tutto
NECESSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carlo PREDELLA
Concetto filosofico, di tradizione storica assai importante e complessa. Nel pensiero greco corrisponde al termine di ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] atti, considerati, in linea di principio, illeciti dall'ordinamento giuridico non vengono più ritenuti tali può affermare che lo stesso principio esista in diritto internazionale? L'opinione negativa pare maggiormente accettabile. Giustamente il ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
*
. Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] legge 10 gennaio 1926 citato), relativa alla registrazione internazionale dei marchi di fabbrica e di commercio presso . 750; id., Rassegna critica della giurisprudenza in materia di concorrenza illecita (1916-1918), in Riv. dir. comm., 1919; id., ...
Leggi Tutto
ORDINE PUBBLICO
Giulio PAOLI
Guido ZANOBINI
. S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] stato approfondito quasi esclusivamente nel campo del diritto internazionale privato, ma esso interessa i rapporti dell' l'ordine pubblico. Infatti "reato" è fatto giuridico illecito sanzionato da pena e il legislatore stabilisce la più grave ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] rete di scambi corrotti, governati da un sistema di norme illecite per la gestione di decisioni pubbliche, guidate dalla ricerca di la scoperta di t. ha avuto vasta risonanza internazionale e riflessi indiretti in altre democrazie. Gli anni ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] di particolare efficacia nella lotta al crimine internazionale. Partendo dal profilo del riconoscimento reciproco delle sessuale delle donne e dei minori, traffico illecito di stupefacenti, traffico illecito di armi, riciclaggio di denaro, corruzione ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] a 120 m, larghezza da 45 a 90 m; per gli incontri internazionali lunghezza da 100 a 110 m, larghezza da 64 a 75 m. di un'inchiesta nata dal sospetto di un compenso (300 lire) illecito; per il secondo, terzino del Milan ed esponente della nazionale, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] la sala dei trofei si arricchisce di un buon numero di Coppe internazionali, cominciando da una seconda Coppa dei Campioni (il 28 maggio 1969 titolo di vincitore del Campionato 1992-93 per 'illecito sportivo' e viene retrocesso d'ufficio al termine ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] dalla relativa tolleranza che circondava le loro pratiche sessuali illecite. Certo, anche per un nobile la libertà dei di Giovan Battista Benedetti, in AA.VV., Atti del Convegno internazionale di studio su Giovan Battista Benedetti e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] non è stata ripresa in modo adeguato. Non sembra illecito supporre che un inespresso ma non per questo ininfluente Treviso, in Tomaso da Modena e il suo tempo, Atti del convegno internazionale, Treviso 31 agosto - 3 settembre 1980, Treviso 198 1, pp ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
soddisfazione
soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. di un desiderio, di una necessità, delle...