FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] dei concetti fondamentali di norma, sanzione, illecito, dovere giuridico, persona giuridica, ordinamento, Torino 1958; id., Sul formalismo giur., in Riv. Ital. di dir. e proc. penale, 1958; S. Satta, Il formalismo nel processo, in Riv. Trim. di dir. e ...
Leggi Tutto
INCOLUMITÀ PUBBLICA
Giovanni NOVELLI
Ugo Enrico PAOLI
Enea NOSEDA
. La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] ricolleghi la consumazione del reato, e per frode ogni mezzo illecito che non rientri nel concetto di violenza.
Ma poiché in pericolo alla vita o alla salute delle persone.
Il codice penale 1930, come è detto nella relazione che accompagna la ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] conosciuto come ''codice Rocco''). Nell'individuazione dei r. va ricordato inoltre che gli illecitipenali si distinguono tradizionalmente, secondo la natura della sanzione giuridica prevista in caso di violazione, in ''delitti'' e ''contravvenzioni ...
Leggi Tutto
SANZIONE
Fulvio MAROI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
*
Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati.
a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] essa è diretta sia a riparare il male dell'illecito (così il risarcimento dei danni che è la . 82 segg.; D. De Martini, Le sanzioni civili nei codici di diritto e di proc. penale, in Giust. pen., II (1933), p. 321 segg., 433 segg.; R. De Ruggiero ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] Il matrimonio compiuto dopo avere sciolto gli sponsali è valido, ma illecito.
Nel Codex iuris canonici (1917) furono riprodotte con scarse e negando in pari tempo ogni valore alla clausola penale. Il legislatore italiano seguì diversa via in questa ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] fra più cittadini per il raggiungimento d'un fine comune. Sennonché le leggi penali prevedono e puniscono le associazioni costituite per fini illeciti, e le leggi di pubblica sicurezza invigilano affinché le associazioni non degenerino diventando ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] lavoro; b) coloro che sono abitualmente e notoriamente dediti a traffici illeciti; c) coloro che, per la condotta e il tenore di vita quanto applicabili, le norme del codice di procedura penale riguardanti la proposizione e la decisione dei ricorsi ...
Leggi Tutto
NECESSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carlo PREDELLA
Concetto filosofico, di tradizione storica assai importante e complessa. Nel pensiero greco corrisponde al termine di ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] obiettive, alcuni atti, considerati, in linea di principio, illeciti dall'ordinamento giuridico non vengono più ritenuti tali. Il un principio pressoché generale. Diremo col von Buri (in Rivista penale, XIII, p. 443) che un'azione compiuta per la ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] , di diritto cogente o assoluto - che l'atto sia nullo perché illecito; ma si raggiunge un risultato in contrasto, o in sé stesso o origine per cosa di origine differente; in massima era penalmente sanzionato l'obbligo di vendere una cosa suo nomine, ...
Leggi Tutto
MALTRATTAMENTO (fr. mauvais traitement; sp. maltratamiento; ted. schlechte Behandlung; ingl. ill-usage)
Alfredo PALAZZO
Domenico RENDE
Maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione o disciplina. [...] ., a seconda della durata delle conseguenze del fatto illecito. I maltrattamenti, poi, non debbono mai dar luogo , in quanto che estingue le pene accessorie e ogni altro effetto penale della condanna, salvo che la legge disponga altrimenti. Nell'art. ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...