COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] 1977, p. 283; J. A. Little, Romantic Italian song in the works of Francesco PaoloTosti and some contemp., diss., Univ. of Illinois, Urbana, III, a. a. 1977, p. 3; D. B. M. Rota, Aspetti della romanza ital. dell'Ottocento con particolare riferimento a ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] ad ind.; D.D. Freeman, The opera theater of count Franz Anton von Sporck in Prague (1724-35), dissertazione, University of Illinois at Urbana-Champaign, 1987, pp. 149-158; O. Gambassi, Il concerto palatino della Signoria di Bologna, Firenze 1989, pp ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] . A. of C., in Recherches de théologie ancienne et médievale, IX (1937), pp. 125-166; R. T. Jones, Sancti A.i Mariologia, Illinois 1937; A. Kolping, A.s Proslogion-Beweis der Existenz Gottes, Bonn 1939; R. H. Viglino, De mente s. A.i quoad pristinum ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Musicologica, XXXVI(1964), pp. 221-33; E. R. Fissinger, Selected Sacred Works of A. C., diss., University of Illinois, 1965; U. Kirkendale, A. C.: Sein Leben und seine venezianisch-römischen Oratorien, Graz-Köln 1966 (opera fondamentale, ricca di ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] 5, 13, 17; J. C. Graue, M. C. and the development ofpianoforte music in industrial England, tesi di laurea, University of Illinois, Urbana-Champaign, anno acc. 1971; M. Unger, M. C.'s Leben, New York 1971; L. Plantinga, C., Virtuosity,and the "German ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] , in L'Approdo musicale, XII (1966) pp. 63, 85 e passim; G. A. Brungardt, Some selected motets of F. D., diss., Univ. of Illinois 1967; F. Degrada, Appunticritici sui concerti di F. D., in Chigiana, XXIV (1967), pp. 145-165; R. G. Luoma, F. D. 's ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] , pp. 14, 21, 23-25); A. Schnoebelen, The Concerted Mass at S. Petronio in Bologna ca. 1660-1730, Diss., Univ. of Illinois 1966, Urbana, III.; Id., Performance practices at S. Petronio in the Baroque, in Acta musicologica, XLI (1969), pp. 37-55; H ...
Leggi Tutto
Marcello II
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano (Macerata) da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse i primi anni [...] fonti manoscritte, si rimanda a W.V. Hudon, Marcello Cervini and Ecclesiastical Government in Tridentine Italy, De Kalb, Illinois 1992, e a H. Lutz, Christianitas afflicta. Europa, das Reich und die päpstliche Politik im Niedergang der Hegemonie ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] (1964), pp. 370-377; A. Schnoebelen, The concerted mass at San Petronio in Bologna: ca. 1660-1730, diss., University of Illinois, 1966, passim; R. Schnitzler, The Passion-oratorios of G.A. P., diss., Ohio University, 1967; A. Schnoebelen, Performance ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] , 405-411; S. La Sorsa, Storia di Puglia, II, Bari 1953, ad Indicem; R. L. Nicholson, Joscelyn I, Prince of Edessa, in Illinois studies in the social sciences, XXXIV (1954), n. 4, pp. 7-13; A. Waas, Geschichte der Kreuzzüge, I-II, Freiburg 1956, ad ...
Leggi Tutto
too big to fail
loc. s.le e agg.le Relativo a banca, istituto creditizio, impresa considerati di interesse tanto rilevante da non poter essere abbandonati alla propria sorte dalla mano pubblica in caso di rischio di fallimento. ◆ Se però...
running mate loc. s.le m. e f. inv. Negli Stati Uniti, candidato elettorale alla meno importante tra due cariche di vertice abbinate; in particolare, candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti. ◆ John Edwards, senatore (dimissionario)...