• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Storia [21]
Archeologia [22]
Arti visive [20]
Geografia [14]
Europa [14]
Biografie [13]
Storia per continenti e paesi [4]
Lingua [5]
Letteratura [4]
Lingue e dialetti nel mondo [4]

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] Pirro il suo apogeo, ma subito dopo la sua morte entra in crisi; cresce invece, poco più a nord, la potenza del regno degli Illiri, che ha la sua base in una serie di fortezze intorno al Lago di Scodra (Shkodër/Scutari) e che, sotto la guida del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NARONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NARONA dell'anno: 1963 - 1995 NARONA (v. vol. V, p. 353) N. Cambi Nuovi studî (anche se le indagini sul terreno rimangono limitate) consentono alcune precisazioni sulla Colonia Iulia Narona e sulle [...] va man mano ellenizzandosi. Successivamente, già prima di divenire colonia, Ν. è il centro di una vasta regione dell'Illirico romano, costruita sul pendio di una collina. I resti più antichi sono quelli di torri indipendenti (cioè non ancora inserite ... Leggi Tutto

MESSAPÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSAPÎ Francesco RIBEZZO Arnaldo MOMIGLIANO . Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] italiana poco prima del 1000 a. C. non si può dunque dubitare. Concorrono con le altre prove quelle della discesa quasi coeva degli Illirî nel già ellenico Epiro e l'arrivo dei Traci sull'Ellesponto e in Asia Minore verso il 1100-1000 a. C. Si tratta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSAPÎ (1)
Mostra Tutti

Albania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] nei tumuli; le armi in bronzo sottolineano i legami con l’area egea, minoica e micenea; cominciò a formarsi la civiltà degli Illiri, che ebbe la maggior espansione nell’età del Ferro, come testimoniano necropoli (valle del Mat e piana del Korce) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

PEONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEONI (Παίονες, Paeŏnes) Doro Levi Sembra che originariamente questo popolo abbia occupato gran parte del paese più tardi chiamato Macedonia, ma che poi per la formazione e l'espansione del regno macedonico [...] origine etnica dei Peoni basti dire solo che essi si vantavano di non appartenere né ai Macedoni, né ai Traci, né agl'Illirî, ma di discendere dai Teucri di Troia. L'ultima è certo una favola; e non mancano forti argomenti per considerarli come Greci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEONI (1)
Mostra Tutti

CESARINI, Emidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Emidio Mario Caravale Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] Sant'Angelo per vari mesi. Nel 1845 promosse una causa contro il capitolo e la Congregazione di S. Girolamo degli Illiri, di cui era procuratore, per ottenere il versamento di arretrati di stipendio e il rimborso di spese che sosteneva spettargli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

ISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSA G. Novak (῎Ισσα, Issa). − L'odierna Vis, ital. Lissa, sull'isola di Lissa nel Mare Adriatico, fu fondata nell'anno 390 a. C., sul luogo dove si trovava prima una città illirica, ricordata da Dionisio [...] colonie sulla terraferma dalmata: Tragurion (l'odierna Trogir, ital. Traù) e Epation (l'odierna Stobrec). Nel 230 a. C., assediata dagli Illiri, I. chiamò in aiuto i Romani. Da allora, fino al 46 a. C., essa è stata alleata di Roma, indipendente e ... Leggi Tutto

Antìgono Dosone

Enciclopedia on line

Antìgono Dosone Re di Macedonia (263-221 a. C.), figlio di Demetrio il Bello e di Olimpia di Larissa, fu re dalla morte di Demetrio II di Macedonia (229), pur dichiarandosi tutore del figlio di lui, Filippo (si spiegherebbe [...] , Epiroti, Acarnani, Focesi, Beoti, Locresi, Eubei, finché nella battaglia di Sellasia (222) sconfisse Cleomene e occupò Sparta, pacificando la Grecia nella forma della simmachia macedonica. Combatté e respinse ancora gl'Illirî; poco dopo morì (221). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – DEMETRIO IL BELLO – CLEOMENE III – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìgono Dosone (2)
Mostra Tutti

ACROTATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio maggiore di Cleomene II, re di Sparta e nipote di Cleombroto che combatté e cadde alla battaglia di Leuttra nel 371 (Senofonte, Hellen., VI, 4, 2-15; Diod., XV, 55). Visse in discordia con quei [...] efori, si accinse alla spedizione, e, durante la traversata, ebbe occasione di liberare Apollonia assediata da Glaucia, re degli Illirî, facendo da mediatore tra lui e gli Apolloniati; s'ignora a quali condizioni. Si procacciò l'alleanza di Taranto e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – CLEOMENE II – SENOFONTE – BRESLAVIA – AGRIGENTO

AMINTA di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Dei re di Macedonia che portarono questo nome, ricordiamo: 1° - Aminta I. - Figlio di Aceta, regnò circa dal 540 al 498 avanti Cristo. Megabazo, stratega di Dario, lo assoggettò nel 513 al dominio persiano, [...] difensiva con gli Olintî, che però non lo salvò, intorno al 383, dal perdere il suo regno per opera degli Illirî, senza che i suoi alleati, che anzi beneficiarono di parte del suo territorio, intervenissero a difenderlo. Peraltro dopo due anni ... Leggi Tutto
TAGS: GIASONE DI FERE – PISISTRATIDI – ARISTOTELE – PERSIANO – TESSALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
illìrico
illirico illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola balcanica:...
piraterìa
pirateria piraterìa s. f. [der. di pirata]. – 1. L’attività dei pirati (detta anche, per distinguerla dalle altre più recenti forme chiamate con lo stesso nome, p. marittima), cioè l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali