• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [112]
Europa [14]
Storia [21]
Archeologia [22]
Arti visive [20]
Geografia [14]
Biografie [13]
Storia per continenti e paesi [4]
Lingua [5]
Letteratura [4]
Lingue e dialetti nel mondo [4]

Etolia

Dizionario di Storia (2010)

Etolia Una delle regioni storiche della Grecia centrale. Abitata da eoli, dori e illiri, la regione subì un tentativo di occupazione, non riuscito, da parte di Demostene (426 a.C.); non molto dopo si [...] dovette formare la Lega etolica. Ne erano membri tutte le città federate, etoliche o acquisite; alle sue assemblee (due all’anno) era affidata la decisione nelle questioni di maggiore importanza (pace, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO V IL MACEDONE – ANFIZIONIA – DEMOSTENE – ILLIRI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etolia (2)
Mostra Tutti

Passo

Enciclopedia on line

Passo (o Paxo; gr. Παξός) Isola della Grecia (19 km2 con 2438 ab. nel 2001), nel gruppo delle Ionie, nomo di Corfù (13 km a NO). Ha forma allungata e rilievo collinoso: si eleva fino a 259 m s.l.m. Produzione [...] di olio, agrumi e frutta. Turismo. Nel 229 a.C. nelle acque di P. la flotta acheo-etolica fu sconfitta dagli Illiri che riuscirono a far cadere Corcira. Quest’ultima, però, passò poco dopo ai Romani per tradimento del condottiero greco Demetrio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: DEMETRIO DI FARO – CORCIRA – ILLIRI – GRECIA – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passo (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] Pirro il suo apogeo, ma subito dopo la sua morte entra in crisi; cresce invece, poco più a nord, la potenza del regno degli Illiri, che ha la sua base in una serie di fortezze intorno al Lago di Scodra (Shkodër/Scutari) e che, sotto la guida del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Albania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] nei tumuli; le armi in bronzo sottolineano i legami con l’area egea, minoica e micenea; cominciò a formarsi la civiltà degli Illiri, che ebbe la maggior espansione nell’età del Ferro, come testimoniano necropoli (valle del Mat e piana del Korce) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

Corfù

Enciclopedia on line

Corfù Corfù (gr. Κέρκυρα) Isola (585 km2 con circa 119.000 ab. nel 2005) della Grecia, nel Mar Ionio settentrionale. Il rilievo calcareo, con estesi fenomeni carsici, si innalza a NE in un massiccio dagli orli [...] (433). Nel 3° sec. a.C. fu contesa e occupata da dinasti ellenistici e i Romani la liberarono dall’occupazione degli Illiri. Dopo la caduta dell’Impero Romano passò a Bisanzio. Caduta Costantinopoli in potere dei Crociati nel 1204, C. fu occupata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – REGNO DI NAPOLI – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – CARLO D’ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corfù (2)
Mostra Tutti

Slovenia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Slovenia Katia Di Tommaso Francesco Tuccari La porta dei Balcani Di recente indipendenza dopo sei secoli nell’Impero asburgico e l’esperienza iugoslava, la Slovenia è uno dei paesi più piccoli d’Europa. [...] e Balcani La Slovenia è diventata uno Stato sovrano e indipendente nel 1991. Il suo territorio, abitato dai Celti e dagli Illiri, cadde sotto il dominio di Roma nel 1° secolo a.C. Nei secoli successivi fu conquistato dagli Slavi del sud (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – SERBIA, MONTENEGRO – GROTTE DI POSTUMIA – EUROPA CENTRALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovenia (14)
Mostra Tutti

Vienna

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vienna Claudio Cerreti Sul Danubio, ora nuovamente al centro dell’Europa Già capitale di un grande impero, Vienna si è trovata nel Novecento in una posizione marginale e capitale di uno Stato che le [...] .550.000 abitanti (1.840.000 nella Grande Vienna). Qualche secolo prima di Cristo il sito della città era abitato da Illiri e Celti, poi i Romani vi fondarono Vindobona, centro militare e mercantile quasi di frontiera. Caduto l’Impero Romano, risorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: JOHANN LUKAS VON HILDEBRANDT – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna (7)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] i suoi confini orientali e meridionali, ambizioni che tuttavia sembrano crollare di fronte alla sconfitta di Perdicca III contro gli stessi Illiri nel 360 a.C. All’inizio del IV sec. a.C., forse proprio sotto il regno di Aminta III, la capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro Sotirios Dakaris Konstantina Gravani Amalia Vlachopoulou-Oikonomou Epiro di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] si estendono oltre il Pindo, la Tessaglia occidentale e la Macedonia. A partire dal IV sec. a.C. con l’avanzata degli Illiri verso sud, i limiti settentrionali dell’Epiro erano delimitati nell’area delle foci dell’Aoos. Fino alla fine dell’antica età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Friuli-Venezia Giulia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Friuli-Venezia Giulia Katia Di Tommaso La più europea delle regioni italiane A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] , detta dei castellieri (dal nome che viene dato alle fortificazioni dell'epoca): poi la regione fu occupata da Veneti, Celti e Illiri e infine (sec. 3° a.C.) dai Romani, che stabilirono colonie ad Aquileia, Trieste (fondata dai Greci) e Cividale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DEL CARSO – PROVINCIA DI UDINE – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli-Venezia Giulia (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
illìrico
illirico illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola balcanica:...
piraterìa
pirateria piraterìa s. f. [der. di pirata]. – 1. L’attività dei pirati (detta anche, per distinguerla dalle altre più recenti forme chiamate con lo stesso nome, p. marittima), cioè l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali