• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [33]
Religioni [23]
Storia [18]
Diritto [12]
Letteratura [10]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [8]
Lingua [6]
Filosofia [5]

Galatea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galatea Clara Kraus Ninfa del mare, il cui nome ricorre in Eg IV 78, nel corso della concisa rievocazione di un episodio mitico ampiamente trattato da Ovidio (Met. XIII 750-897): innamorata di un giovinetto [...] volta innamorato della ninfa, sfoga il suo furore uccidendo il giovane con un masso. La fama della furia omicida del ciclope ha inizio appunto da quel momento: tempore iam ex illo quando Galathea relicti / Acidis heu miseri discerpere viscera vidit. ... Leggi Tutto
TAGS: POLIFEMO – CICLOPE – OVIDIO – NINFA – ETNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galatea (2)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAPOLI F. Aceto (gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis) Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo. Topografia e urbanistica In età medievale [...] Caputo, la piccola posterula de Appaia o de Appium e la porta del Barbacane, detta anche porta a Mare, de Morizini o de illo Bonifacio. Sul lato orientale si aprivano la porta nova dei Monaci o dei Cannabarii, la porta Furcillensis e la porta Capuana ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE GEROSOLIMITANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

Rabinovitch-Barakovsky

Enciclopedia on line

, Alexandre. – Pianista, direttore d’orchestra e compositore russo (n. Baku 1945). Formatosi al Conservatorio di Mosca, si affermò come pianista suonando musica d'avanguardia (in partic. Messiaen e Stockhausen) [...] ); Le récit de voyage (1976); La belle musique n. 3 (1977); Requiem puor une marée noire (1978); In illo tempore (1989); Das tibetanische Gebet (1994); Trois invocations (1995); Incantations (1996); Schwanengesang an Apollo (1996); La triade (1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ANTROPOLOGIA – MINIMALISMO – AVANGUARDIA – SVIZZERA

VITULATIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITULATIO Nicola Turchi . Antico termine rituale, relativo a un sacrificio di carattere gioioso e popolare che cadeva l'8 luglio, secondo l'affermazione di Macrobio che attinge a Varrone per documentare [...] , 5 luglio; v. poplifugio); ma è semplice affermazione erudita alla pari dell'altra tolta da Macrobio, nel luogo citato, a Illo, che dà vītulor e vītulatio come derivati da Vitula dea della letizia: "Hyllus libro quem de diis composuit ait Vitulam ... Leggi Tutto

ATTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Linguistica. - Assimilazione (v.) non di un suono, ma di un elemento sintattico. Specialmente frequente nelle lingue ricche di flessione, in cui la concordanza in genere, numero e caso, o l'oggetto e le [...] dal caso genitivo del nome al quale si riferisce: il che in italiano sarebbe un non senso. In latino: confirmamus illo augurio quo (invece di quod) diximus. In italiano una donna lunga distesa, una botte mezza vuota, sono esempî di attrazione ... Leggi Tutto
TAGS: AGGETTIVO – GENITIVO – LATINO – ILLO

Galassia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galassia Giovanni Buti Renzo Bertagni È il nome greco (Γαλαξίας, latino Galaxias) della latina Lactea Via, la Via Lattea: espressione mai usata da Dante. In Pd XIV 97-99, D. ricorre a essa come quella [...] II 2, 3 e 5): " Fuerunt autem quidam qui dixerunt, quod sol aliquando movebatur in loco illo, et suo lumine et calore combussit orbem in loco illo [cfr. De Causis et proprietatibus elementorum I II 12, dove è riportata la leggenda di Fetonte]... Fuit ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALBERTO MAGNO – ARISTOTELE – ANASSAGORA – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galassia (5)
Mostra Tutti

CALCO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Calchi), Sigismondo Marica Milanesi Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] di Syriam, presso l'attuale Rangoon. Poiché il C. aveva fama di essere un intransigente fautore della costituzione Ex illo die, i sacerdoti portoghesi, dopo avere tentato di farlo assassinare, lo accusarono di essere una spia dell'imperatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia) Giancarlo Andenna Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] da Salimbene de Adani alla battaglia di Vaprio d'Adda del 1281: "Sed et potestas Laudensium. in illo prelio mortuus fuit, scilicet dominus Scurtapelliccia de Porta, qui erat civis Parmensis et consanguineus domini Opiconis Parmensis episcopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cariddi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cariddi Adolfo Cecilia . Vortice localizzato di fronte a Scilla, nello stretto di Messina, conosciuto e temuto dagli antichi naviganti che vi costruirono sopra il mito di mostri che in antri abissali [...] , qui naves absorbent et demergunt, iuxta illud Ps.: Veni in altitudine maris, et tempestas demersit me. Item in illo Pharo sunt Syrtes et Caribdes et scopuli praegrandes et multa infortunia ", offrendocene una visione dalla costa siciliana che egli ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – BASSERMANN – SICILIA – MESSINA – SCILLA

Euristeo

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρυσϑεύς) Leggendario re di Micene, strettamente legato alle vicende di Eracle. Nipote di Perseo e pronipote di Zeus per parte del padre Stenelo, nipote di Pelope per parte della madre Nicippe. [...] e i discendenti. La morte di E. è narrata con numerose varianti: secondo una versione lo uccide a Micene il nipote di Eracle Iolao; un’altra versione fa andare E. in armi contro Atene, dove si erano rifugiati gli Eraclidi e lo fa uccidere da Illo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ERACLIDI – ALCMENA – ERACLE – MICENE – PELOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euristeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
illo tempore
illo tempore 〈... tèmpore〉 locuz. lat. (propr. «in quel tempo»; pl. illis temporibus 〈... tempòribus〉), usata in ital. come avv. – Espressione usata per indicare, anche scherz., un tempo lontano che non si ricorda quasi più.
in illo tempore
in illo tempore 〈... tèmpore〉 locuz. lat. (propr. «in quel tempo»). – Espressione frequente nel latino dei Vangeli per introdurre episodî narrativi, e che si ripete scherz. (anche nella forma illo tempore) per indicare tempi remoti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali