• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [33]
Religioni [23]
Storia [18]
Diritto [12]
Letteratura [10]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [8]
Lingua [6]
Filosofia [5]

La storiografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] videantur, tamen, si quis excellentes viros primum a C. Iulio Caesare bello, deinde ab ipso Augusto triumviratu illo nefario crudelissime trucidatos; si postea Tiberii saevitiam, Caligulae furorem, Claudii dementiam, Neronis scelera et rabiem ferro ... Leggi Tutto

anastrofe

Enciclopedia Dantesca (1970)

anastrofe Francesco Tateo Figura retorica consistente nel disporre le parole nell'ordine inverso a quello normale. Quintiliano la distingueva dall'iperbato, perché mentre quest'ultimo riguarda lo spostamento [...] latina: redeam si quando (I 43), Meliboeus et ipse (67), mirantur et omnes (II 25), cannea cum (37), tempore iam ex illo (78), omnia qui didicit (96). Ma un caso assai comune, che riprende un modulo diffuso nel latino classico e medievale, è quello ... Leggi Tutto

Pitagorici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pitagorici (Pittagorici) Giorgio Stabile Aggettivo sostantivato che designa i seguaci (Cv III V 4) della filosofia pitagorica (v. PITAGORA) e come tali indicati normalmente da Aristotele (Pythagorici, [...] (Meteor. I II 2): " Fuerunt autem quidam qui dixerunt, quod sol aliquando movebatur in illo loco, et suo lumine et calore combussit orbem in loco illo... Fuit autem, ut puto, haec opinio Pythagorae, qui dixit esse terram stellam et moveri, et ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MAGNO – DOSSOGRAFIA – ARISTOTELE – PITAGORA – AVERROÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitagorici (3)
Mostra Tutti

ALCMENA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia del perseide Elettrione e di Anasso, figliuola di un altro perseide, Alceo. Una leggenda la fa nascere da Anfiarao e da Erifile. La sua patria è quasi sempre Tirinto, talora Micene o Midea. Bella [...] in battaglia contro l'accorso Euristeo. Nella battaglia anzi Euristeo cade in mano di Iolao o in mano d'Illo, oppure è preso vivo da Iolao e da Illo e portato ad Alcmena, che lo fa morire. Da allora in poi essa può vivere tranquilla coi nipoti in ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA GRECA – ELETTRIONE – ANFITRIONE – AMPHITRUO – EURISTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCMENA (1)
Mostra Tutti

nutrimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

nutrimento (nodrimento) Alessandro Niccoli Sinonimo di ‛ cibo ', di cui è meno frequente; di uso anche più raro è ‛ alimento '. Può indicare quanto è fornito all'organismo come alimento (Vn II 6 lo spirito [...] del calore, dov'è ripreso un passo di Alberto Magno (Nutrim. et nutrib. I 5 " humidum radicale est subiectum caloris; evanescente enim illo, evanescit et calidum "); e si veda anche B. Nardi, Saggi di filosofia dantesca, Firenze 19672, 116. ... Leggi Tutto

GOMBERT, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMBERT, Nicolas Gastone ROSSI-DORIA Compositore, nato a Bruges intorn0 al 1500. Ignote sono le date della nascita e della morte. Dal 1520 al '30 fu cantore al servizio di Carlo V imperatore; dal 1530 [...] , compaiono in collezioni e raccolte anche del tardo Cinquecento. La fama del G. rimase viva, del resto, per lungo tempo, e C. Monteverdi fonda l'intera Missa Beatae Virginis (pubbl. 1610) sul canto del mottetto In illo tempore del maestro di Bruges. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMBERT, Nicolas (1)
Mostra Tutti

Religione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Religione Mircea Eliade sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] presso tutti gli innumerevoli luoghi ove l'Antenato si fermò e ripetono i medesimi atti e gesti da lui compiuti in illo tempore. Durante tutta la cerimonia digiunano, non portano armi ed evitano qualsiasi contatto con le loro donne e con membri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIETRA DEL TEMPIO DI GERUSALEMME – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PIETRO IL VENERABILE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Francesca Roversi Monaco Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI. Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] della società. Nella primavera del 1086 (ed. Wilmans - Dümmler, p. 530) G. compose il trattato De scismate Hildebrandi. Pro illo et contra illum su sollecitazione di Clemente III e dei suoi seguaci. Malgrado l'assenza di riferimenti espliciti, quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Val di Chiana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Val di Chiana Adolfo Cecilia Solco vallivo della Toscana, la cui lunghezza è di circa 100 km, compreso tra la conca di Arezzo a nord, la valle del fiume Paglia a sud, le colline senesi a ovest, i rilievi [...] spedale d'Altopasso, lo quale logo è tra Lucha e Fiorenza e Pistora "; di Benvenuto: " Iuxta autem vallem istam erat illo tempore hospitale de Altopassu, ubi solebant esse multi pauperes infirmantes, et per consequens magnus dolor, tra 'l luglio e 'l ... Leggi Tutto
TAGS: IMPALUDAMENTO – FIUME PAGLIA – ALTOPASCIO – MALARIA – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Val di Chiana (3)
Mostra Tutti

assolute, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] la prima a trattare l’ablativo assoluto come ‘costruzione’. Confrontando le due espressioni ab illo praesente accepi «(lo) ricevetti da lui presente» e illo praesente accepi «(lo) ricevetti lui presente», Prisciano ne coglie la diversa natura, dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – GUIDO DA PISA – TEMA SOSPESO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
illo tempore
illo tempore 〈... tèmpore〉 locuz. lat. (propr. «in quel tempo»; pl. illis temporibus 〈... tempòribus〉), usata in ital. come avv. – Espressione usata per indicare, anche scherz., un tempo lontano che non si ricorda quasi più.
in illo tempore
in illo tempore 〈... tèmpore〉 locuz. lat. (propr. «in quel tempo»). – Espressione frequente nel latino dei Vangeli per introdurre episodî narrativi, e che si ripete scherz. (anche nella forma illo tempore) per indicare tempi remoti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali