• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [164]
Storia [97]
Arti visive [71]
Diritto [56]
Religioni [43]
Fisica [39]
Letteratura [38]
Temi generali [38]
Filosofia [28]
Cinema [22]

LÉPINE, Stanislas

Enciclopedia Italiana (1933)

LÉPINE, Stanislas Hélène M. Castell Baltrusaitis Pittore, nato a Caen il 3 ottobre 1835, morto a Parigi il 28 settembre 1892. Appartenne a quel periodo artistico che a svolse tra il romanticismo e l'impressionismo, [...] degli effetti ottenuti, ha dipinto spesso le rive della Senna a Parigi (Pont des Arts, 1884) e i bei cieli grigi lievemente illuminati, che s'incurvano sui tetti e sui ponti. Fra tutti i pittori del sec. XIX è quello che ha più profondamente sentito ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La medicina Angela Ki Che Leung Marta Hanson Charlotte Furth La medicina La medicina nella società Ming di Angela Ki Che Leung Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] con quella delle opere degli stessi medici Jin e Yuan che Wang Lun aveva celebrato nella Miscellanea di scritti dei medici illuminati. Li, tuttavia, include nel suo esame anche le opere dei medici Ming che, a suo parere, avevano colmato i vuoti delle ... Leggi Tutto

VERGANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANI, Paolo Elisabetta Fiocchi Malaspina VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] quali in primis Maria Teresa d’Austria, fu al centro della sua prima produzione scientifica. D’impronta moderata e illuminista, nel 1776 diede alle stampe Dell’enormezza del duello, in cui, ricostruendo storicamente l’origine del duello, si concentrò ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – MARIA TERESA D’AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA – CARLO III DI SPAGNA

raggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

raggiare (raiare, solo al pres. indic. III singol., in rima; radiare) Antonietta Bufano Significa " mandar raggi ", " riplendere ", e ricorre per lo più come intransitivo, con usi analoghi a quelli di [...] a me con un riso ", dice il Cesari, " se l'affisso mi prendiamo per ‛ a me '... Se poi questo mi è me, significa come attivo, illuminandomi ". L'espressione di Pd XV 56 Tu credi che a me tuo pensier mei / da quel ch'è primo, così come raia / da l'un ... Leggi Tutto

BACCA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCA, Giacomo Carlo Francovich Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] . A Trento il Bassus aveva fra gli altri arruolato C. A. Pilati, e ivi si era rifugiato uno dei capi degli illuminati bavaresi, il conte bolognese A. Savioli. Non sembra che il B. abbia avuto contatti con questo gruppo massonico radicaleggiante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

FOTOMETRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOTOMETRIA (XV, p. 817) Eligio Perucca In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] dell'angolo solido sottile Ω. Aemet,app è normale a ξ; dunque è Aemet,app = Aemet cos ϕ, e la [4] si scrive anche: Illuminamento E in un punto P (fig. 2) di uua piccola area ricevente Aric intorno a P, ricevente flusso luminoso Φl dal semispazio X; è ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ILLUMINOTECNICA – UNITÀ DI MISURA – ELETTROTECNICA – ILLUMINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOMETRIA (2)
Mostra Tutti

LINTON, Sir James Drogmole

Enciclopedia Italiana (1934)

LINTON, Sir James Drogmole Arthur Popham Pittore, nato a Londra il 26 dicembre 1840, morto ivi il 3 ottobre 1916. Apprendista presso un pittore su vetro, egli studiò anche alla Sass's school a Bloomsbury. [...] fra gli anni 1884-1899. I quadri storici del L., d'esecuzione accuratissima e coscienziosa, dimostrano però troppo palesemente di essere stati composti e illuminati in uno studio. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929. ... Leggi Tutto

NUOVE MITOLOGIE RELIGIOSE

XXI Secolo (2009)

Nuove mitologie religiose Massimo Introvigne Teorie del complotto e popular culture Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] è posta male: in una certa misura, dopo la sua prima affermazione ‘di massa’ in quello strano secolo di illuministi e illuminati che è il Settecento, il complottismo non ha mai smesso di abitare in Occidente e nuove mitologie religiose sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SOCIOLOGIA

BLAVATSKY, Elena Petrovna

Enciclopedia Italiana (1930)

La fondatrice del sistema filosofico-religioso conosciuto sotto il nome di teosofia (v.) nacque a Ekaterinoslav, nella Russia meridionale, il 31 luglio 1831, da Elena Fadeeva e dal colonnello Pietro Hahn. [...] che vanno dal 1867 al 1870, passati, a quanto pare, nel Tibet, ove essa sarebbe stata sottoposta da istruttori illuminati a un allenamento occulto sistematico. Nel 1873 si trasferì negli Stati Uniti d'America e quivi ebbe occasione di conoscere ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SOCIETÀ TEOSOFICA – COSTANTINOPOLI – EKATERINOSLAV – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAVATSKY, Elena Petrovna (1)
Mostra Tutti

CICALA, Francesco Bernardino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo del diritto, nato a Lecce il 27 dicembre 1877; dal 1924 professore di filosofia del diritto a Firenze prima presso la facoltà di Scienze Politiche, poi (dal 1927) presso la facoltà di Giurisprudenza. Formatosi [...] 1903-07, delle Pandette di H. Dernburg) soffermandosi particolarmente su problemi di filosofia del diritto e della morale, illuminati, tuttavia, da ampie premesse gnoseologiche (Introduzione alla teoria dell'essere, Città di Castello 1923; L'essere e ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA SCOLASTICA – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – GNOSEOLOGICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
illuminàbile
illuminabile illuminàbile agg. [dal lat. tardo illuminabĭlis]. – Che può essere illuminato.
illuminaménto
illuminamento illuminaménto s. m. [der. di illuminare]. – Genericam., l’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria, in un punto di una superficie illuminata, è il rapporto (misurato in lux) tra il flusso luminoso che incide ortogonalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali