L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] -1894), che fondò e sviluppò quasi da solo il campo della psicologia dei suoni. Ciononostante, gli scienziati dell'Illuminismo portarono a compimento un lavoro di grande importanza in ambito musicale, lavoro che potremmo meglio definire come un'opera ...
Leggi Tutto
Scrittore politico (Torino 1698 - L'Aia 1737). Entrato nella corte di Vittorio Amedeo II fin dal 1707, fu suo consigliere nella politica ecclesiastica durante il periodo di aspra tensione del re con la [...] il nome di Alberto Barin. Ribelle alla tradizione e allo spirito del suo tempo, R. fu uno dei primi esponenti dell'illuminismo in Italia, e pose al centro del proprio pensiero riformatore la concezione dell'uomo come forza prima e autonoma della vita ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario, la cui leggenda ha un nucleo certamente storico. Sicure testimonianze si hanno all’inizio del 16° sec., quando un Giovanni F. (n., forse, Heidelberg 1480 ca.) appare in varie città [...] vede nel peccato di F. soprattutto la brama smodata e sacrilega di conoscere oltre i limiti fissati dalla teologia. Durante l’Illuminismo, in Germania, G.E. Lessing, ne fa un nobile rappresentante della ragione umana, rivolto senza posa verso l’alto ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia, morto a Roma il 29 dicembre 1948. La rivendicazione culturale ed etica dei valori del liberalismo lo portò ad essere uno dei maggiori esponenti della resistenza degli intellettuali [...] giugno-dicembre 1944).
Le ultime opere, che portano a compimento la sua monumentale Storia della filosofia, sono: L'età dell'illuminismo, Bari 1937; Da Vico a Kant, ivi 1941; L'età del romanticismo, ivi 1943; Hegel, ivi 1948. Particolarmente notevole ...
Leggi Tutto
Radicalissimo critico tedesco della storia del cristianesimo primitivo. Nato a Eisenberg (Sassonia-Altenburg), il 6 settembre 1809, studiò filosofia a Berlino, fiorente Hegel. Sotto l'influsso della destra [...] in una sua terra non lungi da Berlino, si volse allora alla storia profana e si occupò del periodo dell'illuminismo, della Rivoluzione francese e dell'Impero. Dopo il 1848 (egli in politica era un reazionario), ritornò agli studî cristiani, con ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] o di Costantino, la History di Gibbon era ed è ancora una sfida, perché ha posto la critica di Costantino dell’Illuminismo francese su una base scientifica. Al posto della polemica, Gibbon si è talvolta servito dell’ironia, ma ha preso sul serio ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] invece le consulenze tecniche riguardanti la bachicoltura, la vendemmia, i parafulmini, ma anche le fontane pubbliche e l’illuminazione di Udine. Nel 1837 diventò presidente del Consorzio Rojale di Udine e intervenne nella questione del canale Ledra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] ' di Chiarugi si collocava nel contesto delle attività di riforma del granduca Pietro Leopoldo, il quale, rappresentante dell'assolutismo illuminato, si fece promotore di una riforma economica e sociale, abolì la tortura e la pena di morte, istituì ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] rappresentate tra gli altri da Edmund Burke (1729 ca.-1797) e dagli editori della "Anti-jacobin Review", per i quali l'Illuminismo nel suo insieme coincideva con un periodo di follie, d'illusioni e di vani entusiasmi a cui era necessario mettere fine ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] il "nuovo tipo di barbarie" manifestatosi compiutamente nel XX secolo. Avendo identificato la ragione con la calcolabilità, l'illuminismo ha indicato una strada in fondo alla quale non poteva che esserci il "dominio livellatore dell'astratto", dunque ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....