Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Illusioni storiche
Più che della “filosofia del XVIII secolo” in questa introduzione si [...] Tractatus mago-cabbalistico chymicus di Georg von Welling). Lo sviluppo di quella che è stata definita “linguistica illuministica” e l’invenzione di nuove lingue universali per la diffusione del commercio e delle idee rivoluzionarie sono accompagnati ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] in realtà rivolto per averne consigli e aiuti, era stato quello di arricchire i dati della timida tradizione illuministica piemontese con alcuni dei motivi fondamentali della cultura europea, da lui conosciuta e assimilata soprattutto attraverso i ...
Leggi Tutto
Dottrina etica che rinvia per la sua origine agli scritti di Bentham (➔) e che si affermò nella cultura filosofica britannica dell’Ottocento, grazie soprattutto alla formulazione che ne diede J.S. Mill [...] , che, da Hutcheson a Beccaria, da Hume a Helvétius, percorre nella seconda metà del Settecento tutta la cultura illuministica. L’originalità di Bentham sta nell’aver elevato il principio di utilità a criterio interpretativo esclusivo nei campi dell ...
Leggi Tutto
Illustre storico tedesco del cristianesimo, fondatore della scuola di Tubinga. Nacque a Schmiden (Württemberg) il 21 giugno 1792, studiò a Tubinga, nel 1817 entrò professore nel seminario di Blauenheuren [...] applicò appena chiamato alla cattedra di Tubinga. Contro la concezione dell'intervento soprannaturale e la concezione illuministica egli tese con tutte le forze ad un concetto organico, puramente naturalistico, della storia cristiana nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] non portare a vedere nella storia un lento e complesso processo, e quindi a riscoprire Burke: solo per una ragione illuministica questo processo può apparire opaco e non trasparente.
Da questa impostazione di Hayek deriva una rottura nel campo delle ...
Leggi Tutto
civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] ) l’idea di c. fa dunque tutt’uno con la nozione di progresso (➔) e ne segue i diversi sviluppi nella tradizione illuministica francese e in quella anglo-scozzese. Se in Voltaire il progresso è limitato e non esente da interruzioni (esso riguarda i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] avvicina la cerchia degli idéologues (il filosofo Destutt de Tracy, il medico e psicologo George Cabanis), eredi della tradizione illuministica, e il gruppo di liberali riuniti intorno a Madame de Staël, così da venire a conoscenza delle nuove teorie ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] di molti dei tradizionali ambiti di ricerca di pertinenza filosofica nelle singole scienze – sorte dalla ristrutturazione illuministica e positivistica dell’enciclopedia del sapere – e sollecitato, a cavallo tra Otto e Novecento, dai rivolgimenti ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] coloro "che tingevano di severità giansenistica una loro precisa volontà di opporsi in tutti i modi alla diffusione delle idee illuministiche", il Denina ebbe in lui un nemico implacabile. Nel 1777, quando apparve a Firenze l'opera del Denina, Dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spartito epistolare presenta, tanto nella corrispondenza privata quanto nei generi [...] del giornale o del pamphlet. Fra i tanti temi trattati, le lettere volterriane isoleranno quelli costitutivi della cultura illuministica nelle riflessioni ed esperienze filosofiche di Bacon, Locke e Newton. Il debito con l’Inghilterra del Seicento ...
Leggi Tutto
illuministico
illuminìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’illuminismo o agli illuministi: il movimento i.; idee, dottrine, concezioni illuministiche. ◆ Avv., non com., illuministicaménte, secondo i principî e le teorie dell’illuminismo.
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...