• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [54]
Letteratura [28]
Storia [23]
Religioni [19]
Filosofia [13]
Diritto [10]
Storia delle religioni [5]
Scienze politiche [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [5]

Jerusalem, Johann Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Teologo ed educatore (Osnabrück 1709 - Brunswick 1789), predicatore e precettore presso il duca Carlo di Brunswick, dal quale fece istituire (1745), in conformità alle riforme scolastiche che egli elaborò, [...] (Wolfenbüttel 1747 - Wetzlar 1772) è noto per il suo suicidio, che ispirò il Werther (1774) di Goethe. Lessing curò l'ed. post. (1776) dei suoi Philosophische Aufsätze, sottolineando, contro Goethe, gli aspetti più illuministici del suo pensiero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICI – OSNABRÜCK – BRUNSWICK – GOETHE

Schnabel, Johann Gottfried

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Sandersdorf, Bitterfeld, 1692 - Stolberg 1752 circa). Chirurgo nell'esercito di Eugenio di Savoia (1708-12), fu più tardi al servizio del conte di Stolberg. La sua fama è legata al romanzo [...] bizzarro e fantasiosamente scatenato di avventure d'ogni genere vi vengono proposti, sotto forma di utopia, gli ideali illuministici di un mondo costruito sulla ragione e sulla volontà resa libera dalla stessa ragione. Meno incisivi la Stolbergische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – ROBINSON CRUSOE – ILLUMINISTICI

Zinzendorf, Nikolaus Ludwig conte di

Enciclopedia on line

Riformatore religioso (Dresda 1700 - Herrnhut, Lusazia Superiore, 1760). Fondatore della Comunità dei fratelli (1727), sostenne che l'essenza del cristianesimo consiste, più che nel dogma, nell'intima [...] ; viaggiò in Olanda e in Francia (1719-20). Ritornato in patria, Z. cominciò a svolgere attività propagandistica nei circoli illuministici. Nel 1722 un gruppo superstite di Fratelli boemi si fissò nei possedimenti di Z. in Lusazia, sulle pendici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – FRATELLI BOEMI – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – PIETISMO

CAPRA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Marco Antonio Amedeo Quondam Figlio unico del notaio Francesco Antonio e di Rosa Venturocci, nacque a Lugo in Romagna intorno al 1739. Intraprese la carriera ecclesiastica, studiando prima con [...] anche provinciale di un certo gusto ossianesco, sia, più direttamente, a verificare il rapporto del C. con i materiali illuministici. L'esordio poetico del C. è costituito da un Notte poetica (Faenza 1755, preceduta da una lettera del Compagnoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Filippo Bruno Di Porto Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] B. espose i criteri di estetica comuni a questo gruppo e favorevoli al rinnovamento romantico con larghi residui illuministici. Sull'Indicatore genovese polemizzò col Giornale arcadico di scienze lettere ed arti,ribadendo il concetto dei Berchet che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANO, Francesco Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Mario Dario Ippolito PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore. Poco più che fanciullo si trasferì [...] giuridica, d’impronta neoumanistica, nel Politicum universae Romanorum nomothesiae examen (Napoli 1768): opera pregna di ideali illuministici, in cui la riflessione storico-filosofica sul diritto romano trascorreva nella critica del presente e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA NAPOLETANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Francesco Mario (5)
Mostra Tutti

Goethe, Johann Wolfgang

Dizionario di filosofia (2009)

Goethe, Johann Wolfgang Poeta e scrittore (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). La filosofia della natura Pur dimostrandosi restio a scendere apertamente in campo filosofico, la sua attenzione [...] Spinoza (1784-85), si delineano alcune caratteristiche del pensiero di G. che risultano da un singolare incrocio di temi illuministici e temi preromantici: nella sua visione panteistica, l’Universo è una totalità vivente e infinita, in cui tutto si ... Leggi Tutto

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] stesso Pietro Leopoldo a stabilire minuziosamente non solo rigorosi piani di studio, ma anche i criteri schiettamente illuministici e non privi, addirittura, d'influssi rousseauiani ai quali dovevano attenersi gli educatori: "I principi occorre siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FERDINANDO IV DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

MONTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Domenico Marco Severini MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti. La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] i Monti, insieme ai Salvadori e ai Trevisani, rappresentavano quella parte della nobiltà fermana che, educata ai principi illuministici, mal sopportava l’autocrazia papalina e sperava di far leva sul diffuso malcontento sociale ed economico per dare ... Leggi Tutto

CORSINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Edoardo (Odoardo) Ugo Baldini Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] la cui diffusione in Italia si andava facendo apprezzabile. Una analoga preoccupazione di difesa della teologia naturale contro la scepsi illuministica fu, a detta di uomini molto vicini al C. come C. Antonioli e A. Fabroni, il criterio ispiratore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – TEOLOGIA SCOLASTICA – ANTONIO GENOVESI – ACTA ERUDITORUM – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Edoardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
illuminìstico
illuministico illuminìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’illuminismo o agli illuministi: il movimento i.; idee, dottrine, concezioni illuministiche. ◆ Avv., non com., illuministicaménte, secondo i principî e le teorie dell’illuminismo.
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali