Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] e possessio), opera del demonio e di conseguenza guarite soltanto da Dio per intercessione di un sacerdote. Nel clima illuministico, nel quale l'esorcismo è visto come frutto dell'ignoranza e della superstizione, da sostituire pertanto con un ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] in nessun modo ai diritti naturali degli individui: se fa ciò, esso diviene illegittimo. Anche nel pensiero illuministico troviamo come nota pressoché costante una polemica verso la concezione che può dirsi tradizionale della politica, intesa come ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] il quale veniva criticata la politica europea dell’assolutismo. La categoria superò la crisi del pensiero illuministico, accentuando il proprio carattere di sublimazione dell’eurocentrismo. La staticità che veniva riconosciuta nei Paesi dominati ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] contemporanea, a cominciare da quella liberale, che deriva direttamente da alcune idee proprie del pensiero politico-giuridico illuministico.
La concezione liberale dell'u. - se intendiamo la qualificazione di liberale nel senso più esteso, inclusivo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , come superstizioni o assurdità che non hanno niente a che vedere con la 'conoscenza', è un atteggiamento illuministico che compare storicamente molto tardi. Nello studio dell'antica scienza cinese dobbiamo invece considerare molto seriamente i biji ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] lo S. di J.G. Fichte ha fondamenti democratici e la sua genesi è contrattuale; è nondimeno forte la suggestione illuministica del ‘despota illuminato’. L’organizzazione di questo S. comprende due poteri, l’esecutivo e l’eforato. L’esecutivo contiene ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] della densità e per lo sviluppo di metodi computazionali. Anche se l’approccio computazionale può sembrare troppo illuministico, in quanto sembra intaccare il tradizionale carattere sperimentale della chimica, esso, in realtà, sta acquistando un ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] del sistema simbolico babilonese (che era stata ricostruita dalla Scuola di Lipsia), ma è talmente soggiogato dal dogma illuministico del progresso, da confondere inciviltà e simbolismo non discorsivo; secondo le parole di O. de Santillana e H ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] è appunto per Manzoni un punto di confluenza tra i lumi e la Bibbia. O meglio, il punto in cui l’istanza illuministica può, secondo Manzoni, essere ricondotta alla sua piena verità biblica.
«Impadronirsi della morale»
Da ciò che è si visto, Manzoni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] . Come era accaduto nel campo della fisica, i principî fondamentali che ispiravano questa teoria erano diretta eredità del pensiero illuministico: la Terra avrebbe preso forma a partire da un globo fuso che, fin dalle origini, si stava raffreddando ...
Leggi Tutto
illuministico
illuminìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’illuminismo o agli illuministi: il movimento i.; idee, dottrine, concezioni illuministiche. ◆ Avv., non com., illuministicaménte, secondo i principî e le teorie dell’illuminismo.
Sturm und Drang
〈šturm unt draṅ〉. – Espressione tedesca, che significa propr. «sconvolgimento e impeto», con cui è tradizionalmente denominato il movimento culturale e letterario preromantico tedesco della seconda metà del Settecento, caratterizzato...