Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] ci può essere chi ci guadagna e chi ci perde, in effetti il processo implica un certo grado di 'illusionefinanziaria', in cui ciascun gruppo crede di scaricare sugli altri l'onere della spesa cui è particolarmente interessato. Poiché il risultato ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] fonti o condivisione delle basi imponibili
La trasparenza delle decisioni pubbliche, la riduzione dei fenomeni di illusionefinanziaria e la semplicità nella costruzione di un sistema di federalismo fiscale richiederebbero la separazione delle fonti ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , rivelatosi finalmente agli occhi più aperti come una soporifera illusione e una grande bugia; s'applicarono con ardore alle e collettiva e della loro disponibilità economica o dotazione finanziaria, conservando per lo più carattere regionale e un ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] diffondono le informazioni a disposizione degli operatori, riducono l'illusione monetaria, rendono più trasparenti e significativi i prezzi e i rendimenti delle attività finanziarie pubbliche e private.
Effetti macroeconomici del risparmio
Le varie ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] immagini le quali, proiettate in sequenza, danno l'illusione del movimento; le animazioni vengono ampiamente sfruttate per per la diffusione di informazioni e notizie, sia di tipo finanziario ed economico, sia di cronaca, cultura e politica. Esistono ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] fede dei rivoluzionari e dei riformatori, e l'illusione che le scienze sociali concedessero assai più delle scienze patrimoni familiari e aziendali, con particolare riferimento alle attività finanziarie e ai modi in cui i flussi modificavano gli ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] , la priorità della dottrina sulla verità.
La ‟grande illusione" - così l'idea comunista è stata recentemente definita un peculiare processo di conversione della nomenklatura in élite finanziaria, che - rafforzatosi poi nel periodo iniziale delle ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di cooperazione dei partners europei). Inoltre, l'illusione di compensare l'assenza di cooperazione europea con un (per il 55% circa verso i paesi OPEC) e la crisi finanziaria di questi paesi non è certo tale da alimentare la speranza di grosse ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] la popolazione), ma quello derivante dall'ottimismo malthusiano (l'illusione che risolvendo il problema della produzione alimentare si risolva il . Tra queste vi è un piano di assicurazione finanziaria. I paesi sarebbero allora in grado di acquistare ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] agonia delle corporazioni, la quale troverà appunto fine con la legge finanziaria del 2-17 marzo 1791 e con la legge Le Chapelier. più critico: nel punto cioè in cui, svanendo ogni illusione di equivalenza fra l'ordine politico e l'ordine statale, ...
Leggi Tutto
minititolo
(mini titolo, mini-titolo) s. m. Nel linguaggio giornalistico economico-finanziario, azione o obbligazione (incluso il titolo di Stato) di piccolo taglio. ♦ Il matrimonio londinese spalanca a Piazza Affari le porte del mercato più...
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...