Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] di questo coro 'a sala' (m. 14 x 20) dipende in realtà dall'esile diametro delle otto colonne (m. 0,48) e dall'illusioneottica delle nervature a sezione circolare di m. 0,15 ca. di spessore, che costituiscono solo una parte degli archi (di m. 0,50 ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] al moltiplicarsi delle nervature e delle colonne. Deriva da questa, dal sec. 13° in poi, un'arte basata più sull'illusioneottica che su una effettiva realtà architettonica.
Dopo il 1204, un insieme di circostanze - come lo stabilirsi nell'A. di due ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] una immagine della realtà quale essa è intellegibile razionalmente, ma la illusoria imitazione di una illusione dei sensi (illusioneottica) ed è perciò, secondo il suo concetto, doppiamente ingannatrice e mistificatrice.
Da questa polemica (senza ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] il gruppo fuori della cornice verde; le altre figure rimangono alle spalle del gruppo, entro le rispettive cornici. L'illusioneottica di un ampliamento dello spazio è raggiunta anche dando un rilievo di volume e di prospettiva all'ordine dei travi ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra [...] dava all'artista in un determinato momento e ciò mediante una pittura rapida, abbreviata, che desse l'illusioneottica e soprattutto luministica della realtà. Tale pittura apparve quale cosa nuova nella tradizione della pittura europea e soprattutto ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] figura e lo scavare profondamente le ombre in modo da creare forti sbattimenti di luce che, per contrasto, creano la illusioneottica che le parti adiacenti siano in rilievo ancora più forte di quanto non lo siano in realtà. Nella successione del ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] aderenza ai bisogni della società contemporanea. In quest'ottica si possono interpretare anche i sempre più frequenti recuperi storia naturale tutto, o quasi, è necessariamente falsità o illusione. La vita e il suo ambiente non sono né imprigionabili ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] "legittimi", e che inoltre essa riflette comunque, in quest'ottica, la visione ufficiale dei fatti di periodi storici in cui che l'inviolabilità delle piramidi si era dimostrata un'illusione, e soprattutto viene rotto il legame diretto esistente tra ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] soprattutto di A. Leroi-Gourhan, che in quest'ottica ha tentato l'interpretazione delle manifestazioni artistiche dell'uomo del uniti d'Europa e nella Società delle Nazioni) o alle illusioni politiche o ideologiche (le ''crociate'' per la libertà ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] adeguate dei fattori rilevanti. A dispetto dell'illusione assai diffusa secondo la quale si immagina irraggiamento termico diretto, sostituite con sistemi di illuminazione a fibre ottiche.
Diagnosi e progetto di intervento
Con l'Efebo di Selinunte ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...