Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] cui dipende l'offerta di lavoro, in assenza di illusione monetaria (che Keynes rifiutava) dovrà essere determinato in , e ciò ha portato a una crescita costante del fabbisogno finanziario dei governi. La Gran Bretagna costituisce a riguardo l'unica ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] ogni centro di potere le risorse proprie, che costituiscono la base finanziaria di un'azione politica indipendente.
D'altra parte, non bisogna della creazione dell'ordine internazionale e dall'illusione che la pace sia la conseguenza automatica dell ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] l’importante iniziativa di Chiang May per la cooperazione in materia finanziaria e monetaria sta risolvendo tra il 2000 e il 2010 a ’ in situazioni di malcontento.
Il tramonto dell’illusione egemonica occidentale farà sentire i suoi effetti in ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] chiarita la questione essenziale della leadership. Consumata l’illusione del vertice di Saint Malô del 1998 (Chirac domanda di un altro stato membro, potrebbe persino decidere sanzioni finanziarie in assenza di coerente messa in pratica) non mira ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] suo amico fin dall'infanzia; affidò l'amministrazione finanziaria al messinese Leopoldo de Gregorio, che aveva a del "partito" degli Italiani e dei golillas fece cadere ogni loro illusione e li costrinse a passi che favorirono, poco più tardi, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] di una storia umana finalmente liberata da ogni ‛illusione' di civilizzazione. Si tratta di affrontare problemi molto indipendenza. E noto che, dal 1973 in poi, l'interdipendenza finanziaria ed economica tra i paesi produttori di gas e di petrolio ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] Come sto rispetto a cosa? La mia salute, la mia situazione finanziaria, il mio andamento scolastico, la mia tranquillità psicologica, la... - determinismo della teoria normativa è basato su un'illusione ottica che, partendo dal risultato dell'azione, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] per le finanze teatine, prostrate nel 1666 da una grave crisi finanziaria che sfociò nello scambio reciproco di accuse tra il G. e coperto da una cupola circolare, creando al contempo l'illusione di una conformazione anulare del coro retrostante. In ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] radicale, si acuirono non solo i contrasti, ma le difficoltà finanziarie. Nel tentativo di uscirne, il C. si rivolse a Enrico temibile rappresentanza crispina, e per l'altro (illusione sempre rinascente) un cospicuo aumento delle forze radicali ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] , non godendo di una piena autonomia finanziaria, era costretta a ricorrere all'aiuto Dinieghi ricevettero Les bas-fonds (1936; Verso la vita), La grande illusion (1937; La grande illusione) e La bête humaine (1938; L'angelo del male) di ...
Leggi Tutto
minititolo
(mini titolo, mini-titolo) s. m. Nel linguaggio giornalistico economico-finanziario, azione o obbligazione (incluso il titolo di Stato) di piccolo taglio. ♦ Il matrimonio londinese spalanca a Piazza Affari le porte del mercato più...
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...