La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] dai suoi ministri. Paine infranse completamente tale illusione, identificando Giorgio III con un tiranno determinato dei costi elevati, per gli europei, causati dalla politica monetaria americana che manteneva bassi i tassi di interesse. In ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] articoli di storia rurale e dei tracciati stradali, di storia monetaria e dei prezzi, della popolazione e colonizzazione, di storia «Corriere della sera» del 28 dicembre 1943. È un’illusione, sostiene Gentile, separare le sorti dello Stato da quelle ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] che corrisponde esattamente al prevalere dell'economia monetaria, ne è la completa interiorizzazione; il in obbedienza a quei principî per i quali la cultura urbanistica - nell'illusione di creare un habitat più umano - si è battuta con ogni energia ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] e adottando una linea di politica economica basata su stabilità monetaria, controllo del credito, lotta contro l’inflazione. A un circolo vizioso. Da una parte, la caduta dell’illusione che una ridefinizione dei rapporti di forza sul piano elettorale ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] socialismo; esse però pagano poi sempre la pretesa della loro illusione con un rafforzamento dell'autorità, nel tentativo di domare una d'inflazione, mentre l'espansione della massa monetaria dovrebbe anch'essa essere rigorosamente limitata. Per ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] documento di politica economica preparato dal C. per le autorità monetarie e di governo, nel settembre 1946, all'indomani delle anni in pieno sviluppo. Il C. non si era fatto illusioni di poter svolgere un ruolo di regia, quale quello del dopoguerra ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] tra persona e carica, remunerazione essenzialmente monetaria, distacco tra funzione e strumenti impiegati e altri), Milano 1985, pp. 13-64.
De Rossi, F., L'illusione tecnocratica, Milano 1978.
Descartes, R., Øuvres de René Descartes, publiées par ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] reale, la priorità della dottrina sulla verità.
La ‟grande illusione" - così l'idea comunista è stata recentemente definita da (in particolare la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale) si è dibattuto a lungo sull'alternativa ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] (fra il 2005 e il 2006). Questo segnale di politica monetaria ha frenato l’aumento nei prezzi statunitensi delle case e la negativi hanno però ripreso il sopravvento, spegnendo ogni illusione di graduale uscita dalla crisi. Prova ne siano ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] Simmel (come quello dei rapporti tra lo sviluppo dell'economia monetaria e l'autonomia degli attori sociali) o da Sombart (" fondata sull'individualismo metodologico non può che rafforzare un'illusione di autonomia.
Ma forse il principale motivo del ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...