Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] dell'uomo nel suo fluire lento e confuso tra il riso e le lacrime, la speranza e la noia, la miseria e l'illusione. Questa grande commedia dell'arte, gremita di gesti, di grida, di episodi, come una piazza gigantesca spalancata a tutti i moti del ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] è in queste opere il repertorio di uccelli, farfalle e graziosi animaletti di ogni sorta, resi con notevole illusionismo naturalistico e colti con la vivace immediatezza che caratterizza la coeva produzione fiorentina.
La novità dei commesso "alla ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] rifiorire della pittura murale, ma con forme che portano in sè tutta la tradizione ellenistica. Colla prospettiva si dà l'illusione che la parete piana si risolva e che si aprano in essa vedute architettoniche o - più tardi - paesaggistiche. Questa ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] spaziale, il perfetto realismo dei personaggi raffigurati hanno portato Panofsky (1953, I) a esaltare questa scena preannunciante l'illusionismo eyckiano (Sterling, 1987-1990, I, p. 366).Alla mano dello stesso maestro si devono le miniature di altre ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] 'autore dei rilievi della colonna Traiana. Nondimeno la ‛ continuità ' è tipica anche del racconto figurato medievale, e così l'‛ illusionismo ' che rimane per tanti secoli la meta ideale dell'arte. Negl'intagli danteschi del c. X del Purgatorio la ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] di quattrocento cavalli, e diedero volta di grande spazio, e assaltarono dal lato de’ terghi delle nostre genti...”); l’illusionismo ottico con cui si evidenzia, in successione rapidissima, il movimento di una figura (“Da ciascheduna parte si vedeva ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] ., II, 1928, pp. 133-76; id., Materiali archeologici della Valdelsa, in La Balzana, II, 1928, p. 38 ss.; id., "Illusionismo" nel bassorilievo italico, in Storicità dell'Arte Classica, Firenze 1943, pp. 95-111; A. Niccolai, Sui materiali in cui sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] di straordinaria qualità, i cui prodotti, abbondanti nelle case romane, non ci sono giunti. Tornano anche le architetture di illusione, che si scorgono da limitate ma numerose finestre dipinte l’una accanto all’altra, con un effetto di straniamento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] con il reverendo Sebastian Piskorski rafforzò le tendenze berniniane del F. applicate in particolare a due aspetti dell'illusionismo seicentesco: la pittura tridimensionale e la subordinazione alla luce. La cupola della chiesa di S. Andrea a Cracovia ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] affreschi di el-Bagauat si hanno motivi ellenistici, figure isolate vi sostituiscono le composizioni complesse e al posto dell'illusionismo subentra il distacco dei singoli elementi formali. Nel tendere all'astrazione l'arte copta seguì la stessa via ...
Leggi Tutto
illusionismo
illuṡionismo s. m. [der. di illusione]. – 1. L’arte e la tecnica di eseguire azioni in modo da farle apparire come dovute a cause preternaturali, e di produrre, con varî accorgimenti, fenomeni inverosimili, generalmente allo scopo...
illusione
illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua...