FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] n. 15). Il suo interesse per le stampe di illustrazione, uno degli aspetti più peculiari della cultura barocca, si era del siglo XVII (catal.), Madrid 1965, p. 11 n. 12; Id., Pintura italiana del s. XVII en España, Madrid 1965, pp. 276-79; A. Clark, ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] iscrizione incisa sotto la ghiera di coronamento (G. Leoncini, Illustrazione sulla cattedrale di Volterra, Siena 1869, p. 115; and architect of the Italian Renaissance, Cambridge 1935; G. Battelli, A. Sansovino e l'arte italiana della Rinascenza in ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] breve, ma semplicemente fruite come memoria del passato, illustrazione delle verità di fede negli atti che le hanno sul platonismo medievale, Firenze 1958; A. Momigliano, Cassiodorus and Italian Culture of his Time, Oxford 1958; J. Fontaine, Isidore ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] europea di fornaci di questo tipo è costituita da un'illustrazione in una copia del De Universo di Rabano Mauro, eseguita altra innovazione del sec. 13° che sembra essere di origine italiana fu la produzione di placchette e medaglioni in v. incolore ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] suo esercizio insistono le iniziali H di alcune miniature italiane del tardo sec. 12°, formate dalle figure di un la Divisione delle giurisdizioni da un collaboratore non secondario dell'Illustratore (v.), lo stesso che eseguì la Disputa dei dottori ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] loro antidoti e i suoi scritti furono quasi certamente illustrati anche con immagini di piante, come può dedursi da Il Medioevo fantastico, Milano 1973); M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1955; M. Anichini, Il Dioscoride di Napoli, RendALincei ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] per es., Esodo 15, 6: "La tua destra, Yahweh, è illustre per la forza, / la tua destra, Yahweh, frantuma il nemico in Enciclopedia dell'Arte Medievale, 1° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 527-31.
f. garnier, Le langage de l' ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] in inchiostri, con filigrane a mano libera o a stampo.La ricchezza dell'illustrazione va riconnessa da un lato alla lezione variata e monumentale della contemporanea pittura italiana e dall'altro, in parte, anche alla spiritualità stessa degli Ordini ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] Pubblico tramite un ponte; Concioni (1990, p. 147) ha illustrato la tarsia di Ambrogio e Nicolao Pucci (Lucca, Mus. Sambon, Monete d'oro coniate da Carlo I d'Angiò a Tunisi, Rivista italiana di numismatica 6, 1893, pp. 341-346; E. Babelon, Traité de ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] tutte le figurazioni con le quali venne illustrata la leggenda vanno lette unicamente in chiave antichità: dai ''mirabilia'' alla propaganda politica, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici (Biblioteca ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...