Editore-libraio, calligrafo e disegnatore (Bourges 1480 circa - Parigi 1533), "imprimeur du Roi" dal 1530. Umanista, conoscitore dell'arte italiana e dell'Italia, T. deve considerarsi uno degli iniziatori [...] e diede inizio alla sua opera d'innovatore nella tipografia e nella illustrazione del libro. Per le edizioni di libri d'ore che decorava T.) con il motto "Non plus", è d'ispirazione italiana, risalendo a un'incisione del Polifilo (1499). Alla morte ...
Leggi Tutto
Incisore italiano (Comiso, Ragusa, 1920 - Roma 2011). Ha studiato e insegnato all'Istituto d'arte per la decorazione e la illustrazione del libro di Urbino; poi (dal 1966) a Roma. Ha preso parte alle maggiori [...] , Stoccolma, Roma, Firenze e Venezia. Ha partecipato tra l'altro, ottenendo numerosi riconoscimenti, alla Quadriennale d'Arte di Roma nel 1956 e nel 1975 e alla Biennale dell'Incisione italiana contemporanea di Venezia negli anni 1955, 1963 e 1965. ...
Leggi Tutto
Xilografo e pittore italiano (Como 1892 - Milano 1979). Si dedicò soprattutto alla illustrazione del libro; le sue copertine, i suoi numerosi ex-libris, opere che rivelano spesso l'influsso stilistico [...] di uno dei suoi maestri A. De Carolis, hanno dato un'impronta a buona parte dell'editoria italiana fino alla seconda guerra mondiale. Ha pubblicato scritti sulla tecnica dell'incisione xilografica. ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] forme" − che aveva informato di sé l'opera anche di fotografi italiani come F. Patellani (1911-1977), E. Sellerio (n. 1924), M , pubblica Perspective of nudes, che, pur avendo avuto un illustre precedente in Distorsions di A. Kertesz (1894-1985) del ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] direttamente alla tradizione della stampa e alla storia dell'illustrazione è quello, forse più noto, e che di Muller, S. Brockmann, Histoire de l'affiche, Zurigo 1971; I manifesti italiani fra belle époque e fascismo, a cura di G. Bocca, Milano 1971 ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] dell'ermeneutica dell'immagine. O. Calabrese ha così illustrato la peculiare situazione dei testi letterari che nascono a d'arte dei poeti, Roma 1994.
R. Barilli, La neoavanguardia italiana: dalla nascita del Verri alla fine di Quindici, Bologna 1995. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 'astrazione e al dominio del colore. Modelli francesi e italiani appaiono nella Bibbia conservata a San Isidro a León (Mus Milano 1992, II, pp. 383-408; G. Orofino, L'illustrazione delle Metamorfosi di Ovidio nel ms IV F 3 della Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e caratteri di una cultura artistica in roma. - La penisola italiana, chiusa dall'arco alpino, sbarrata, nella sua parte protesa codici per noi perduti del IV, V, VI sec. (v. illustrazione; codice; rotulo). Ancora della fine del IV-inizî del V sec. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di un papiro, rinvenuto da una missione italiana e proveniente dalla necropoli settentrionale di Antinoe, che raffigura la Vergine Maria nimbata che allatta Gesù. Presumibilmente da Bahnasa proviene anche un'illustrazione tratteggiata sul verso di un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] una nuova categoria di intellettuali che scrivono eleganti trattati sontuosamente illustrati e quasi sempre insieme teorici e operativi, i quali anche quando non sono italiani (ma spessissimo lo furono) evidenziano tuttavia lo straordinario successo ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...