BRUNI, Giuseppe
Maria Walcher
Figlio di Angelo e di Teresa Coretti, nacque a Trieste nel 1827. Le prime notizie su di lui ci sono offerte nel 1865 dal Righetti secondo il quale il B. - pur non avendo [...] Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, p. 582; D. De Tuomi, L'antica piazza di Trieste ed i recenti scavi, in L'Illustrazioneitaliana, 13 giugno 1926, pp. 612 ss.; M. Walcher Casotti, G. B. e la sistemazione urbanistica di Piazza dell'Ubità a Trieste ...
Leggi Tutto
CIUSA, Francesco
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Giacomo e di Giovanna Guidacciolu, nacque a Nuoro il 2 luglio 1883. Scultore e disegnatore, fu considerato dai contemporanei l'aedo della sua gente; come [...] . delle Biennali di Venezia (1907, 1909, 1914, 1920, 1922, 1928), si veda: M. Ciusa Romagna, Testimonianze di F. C., in L'Illustrazioneitaliana, 25 dic. 1955, pp. 97-115. Sono dedicati al C. i num. di novembre-dicembre 1959, di agosto 1967, e di ...
Leggi Tutto
CHESSA, Carlo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Antonio e da Rita Mulargia il 12 novembre 1855 a Cagliari. Nel 1879 si impiegò come litografo nello stab. Salussoglia, uno dei più moderni e attrezzati di [...] nazionale edito da Treves e Sonzogno e, a partire dal 1884, con L'Illustrazioneitaliana. Anche la Promotrice si servì della sua opera per le illustrazioni dei suoi Album (particolarmente apprezzata la tavola a penna litografata tratta dal Contrasto ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Antonino
Guglielmo Capogrossi Guarna
Nacque a Lombardore (Torino) il 16 marzo 1834. S'iscrisse alla facoltà di chimica dell'università di Torino e conseguì nel 1856 la patente di farmacista, [...] .,XVII (1891),pp. 98-108; G. B. Intra, A. B.(necr.), in Arch. stor. lombardo, XX(1893), pp. 857-861; altro necrologio in L'Illustrazioneitaliana,2 8 maggio 1893, p. 359; D. Carutti, A. B., in Miscell. di storia ital., s. 3, I (1895), pp. XXXVI s.; E ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Adalberto
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma il 20 giugno 1847, figlio di un operaio scalpellino, un semplice artigiano, che forse potrebbe essere identificato con quel Cencetti, scultore [...] del Verano a Roma.
Il C. morì a Roma il 4 nov. 1907.
Bibl.: L'illustrazioneitaliana, 28genn. 1883, p. 50 e ill. pp. 49, 51; L. Callari, Storia dell'arte contemp. italiana, Roma 1909, pp. 52 s.; F. Mercatali, A. C., in L'Artigiano, 4 nov. 1937 ...
Leggi Tutto
BERLAM, Arduino
Manfredo Tafuri
Figlio di Ruggero, nacque a Trieste il 20 luglio 1880. Dopo aver studiato architettura all'Accademia di belle arti di Milano, entrò a far parte dello studio paterno nel [...] Roma 1924. II, p. 582; D. E. Ravalico, Il faro della Vittoria a Trieste, in L'illustrazioneitaliana, 27 genn. 1924, p. 110, e 10 febbr. 1924, p. 170 (illustrazione della spada d'onore offerta all'amm. Thaon de Revel, sudisegno del B.); L. Semerani-G ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Amero (Amerino)
Irma Sylvia Arestizabal
Nacque a Milano il 16 luglio 1853. Dopo essere stato direttore di una filanda in Brianza e amministratore di una famiglia di Asti, studiò all'Accademia [...] non dimenticabile" (Vergani). Dopo L. Conconi, fu infatti il caricaturista stabile del Guerin Meschino e collaborò anche all'Illustrazioneitaliana (1883, 1886, 1894, 1898, 1900, 1906), oltre all'Ars et Labor, rappresentando in particolare il mondo ...
Leggi Tutto
BORGOMAINERIO, Luigi
Luciano Caramel
Nacque a Como il 5 nov. 1834 da Giovanni e Rosa Rainoldi. Nel 1848 fu inviato dal padre a Milano, presso uno zio. Qui seguì i corsi di pittura dell'Accademia di [...] del suo lavoro quando, a Rio de Janeiro, colpito dalla febbre gialla, morì il 3 marzo 1876.
Bibl.: Necrologio in L'Illustrazioneitaliana, I (1876), p. 379; C. E. Accetti, Il caricaturista comasco L. B., "Don Ciccio", in Como, IV (1933), n. 9, pp ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Cesare
Giorgio Di Genova
Nacque a Livorno il 27 maggio 1830 da Francesco e da Luisa Massai. Fu allievo di E. Pollastrini, anch'egli livomese, nell'Accademia di Firenze. Nel 1848 partì come [...] universale, I (1875), p. 102; M. Calderini, L'Esposizione... di C. B. a Torino, in L'Illustrazioneitaliana, II (1878), p. 20; T. Signorini, Caricaturisti e caricaturati al caffè Michelangelo, Firenze 1893, p. 77; A. De Gubematis, Diz. degli ...
Leggi Tutto
CELLAI, Raffaello
Sandra Pinto
Figlio di Giuseppe e di Assunta Monticini, nacque a Firenze il 2 ott. 1840. Studiò nella città natale e fu scultore e intagliatore, allievo prima di E. Pazzi (che aiutò [...] ), 17 e 19 febbr. 1915; La Nazione (Firenze), 19 febbr. 1915; Il Caporal Terribile (Palermo), 28 febbr. 1915; L'Illustrazioneitaliana, 28 febbr. 1915, p. 188; Bollettino semestrale della Società protettrice dei Fanciulli (Firenze), 1° marzo 1915. ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...