• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
794 risultati
Tutti i risultati [1111]
Biografie [794]
Arti visive [312]
Letteratura [150]
Storia [108]
Comunicazione [32]
Religioni [31]
Medicina [28]
Musica [27]
Teatro [27]
Diritto [26]

BRUNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Giuseppe Maria Walcher Figlio di Angelo e di Teresa Coretti, nacque a Trieste nel 1827. Le prime notizie su di lui ci sono offerte nel 1865 dal Righetti secondo il quale il B. - pur non avendo [...] Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, p. 582; D. De Tuomi, L'antica piazza di Trieste ed i recenti scavi, in L'Illustrazione italiana, 13 giugno 1926, pp. 612 ss.; M. Walcher Casotti, G. B. e la sistemazione urbanistica di Piazza dell'Ubità a Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIUSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUSA, Francesco Maria Elvira Ciusa Figlio di Giacomo e di Giovanna Guidacciolu, nacque a Nuoro il 2 luglio 1883. Scultore e disegnatore, fu considerato dai contemporanei l'aedo della sua gente; come [...] . delle Biennali di Venezia (1907, 1909, 1914, 1920, 1922, 1928), si veda: M. Ciusa Romagna, Testimonianze di F. C., in L'Illustrazione italiana, 25 dic. 1955, pp. 97-115. Sono dedicati al C. i num. di novembre-dicembre 1959, di agosto 1967, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – SEBASTIANO SATTA – GRAZIA DELEDDA – COSMOPOLITISMO

CHESSA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHESSA, Carlo Antonio Pandolfelli Nacque da Antonio e da Rita Mulargia il 12 novembre 1855 a Cagliari. Nel 1879 si impiegò come litografo nello stab. Salussoglia, uno dei più moderni e attrezzati di [...] nazionale edito da Treves e Sonzogno e, a partire dal 1884, con L'Illustrazione italiana. Anche la Promotrice si servì della sua opera per le illustrazioni dei suoi Album (particolarmente apprezzata la tavola a penna litografata tratta dal Contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLOTTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Antonino Guglielmo Capogrossi Guarna Nacque a Lombardore (Torino) il 16 marzo 1834. S'iscrisse alla facoltà di chimica dell'università di Torino e conseguì nel 1856 la patente di farmacista, [...] .,XVII (1891),pp. 98-108; G. B. Intra, A. B.(necr.), in Arch. stor. lombardo, XX(1893), pp. 857-861; altro necrologio in L'Illustrazione italiana,2 8 maggio 1893, p. 359; D. Carutti, A. B., in Miscell. di storia ital., s. 3, I (1895), pp. XXXVI s.; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORES D'ARCAIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES D'ARCAIS, Francesco Paola Rosa Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde. Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] prestigiose, come la Rivista contemporanea e la Nuova Antologia di Firenze, la Gazzetta musicale, Italie, Trovatore di Milano e Illustrazione italiana. Continuò a collaborare con l'Opinione di Roma per la quale, dopo la morte di G. Grimaldi, assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARETTI, Eraldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARETTI, Eraldo Mario Quattrucci Nacque a Mondovì il 18 apr. 1846; compiuti gli studi classici, si trasferì a Bologna e quindi all'unìversità di Torino, laureandosi in giurisprudenza (1870). Di questo [...] Arnulfil, Sonetti e poesie varie in vernacolo piemontese,con prefazione di E. De Amicìs, Torino 1889, pp. XXXVIII, XLI; necrologio in L'Illustrazione italiana,13 genn. 1895, V. 30; D. Orsi, E. B. e "I fastidi d'un grand om", ibid.,14 luglio 1895, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – PALERMO – MONDOVÌ – TRIESTE – BERLINO

CENCETTI, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCETTI, Adalberto Giovanna Quattrocchi Nacque a Roma il 20 giugno 1847, figlio di un operaio scalpellino, un semplice artigiano, che forse potrebbe essere identificato con quel Cencetti, scultore [...] del Verano a Roma. Il C. morì a Roma il 4 nov. 1907. Bibl.: L'illustrazione italiana, 28genn. 1883, p. 50 e ill. pp. 49, 51; L. Callari, Storia dell'arte contemp. italiana, Roma 1909, pp. 52 s.; F. Mercatali, A. C., in L'Artigiano, 4 nov. 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CRISTOFORO COLOMBO – CITTÀ DEL MESSICO – BENITO JUAREZ – G. TRABACCHI

CALZA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA, Arturo ** Nacque il 12 luglio 1862 a Venezia da Carlo e da Ernesta Franco. Fin dalla fondazione del Giornale d'Italia fece parte della redazione del quotidiano romano (1901), occupandosi prima [...] quando quegli dava le dimissioni da direttore. Egli proseguiva invece ancora per qualche anno la sua collaborazioneall'Illustrazione italiana e alla Nuova antologia iniziata con lo pseudonimo di "Diogene Laerzio". Fino all'ultimo fedele ai canoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTI, Elisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Elisa Sisto Sallusti Nacque a Trieste il 1°apr. 1868 da Carlo e da Giovanna Mazzarelli. Figlia di attori, cominciò a recitare bambina in compagnie di provincia ed ebbe la sua prima scrittura [...] Sicilia (Palermo), 11-12 febbr. 1900 (Frak rosso), 17-18 apr. 1914 (F. Colnago); Leporello, La fiaccola sotto il moggio, in L'Illustrazione Italiana, 2 apr. 1905, p. 323; Il Messaggero (Roma) 7 e 10 marzo 1909, 2 febbr. e 18 marzo 1910, 2 apr. 1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERLAM, Arduino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLAM, Arduino Manfredo Tafuri Figlio di Ruggero, nacque a Trieste il 20 luglio 1880. Dopo aver studiato architettura all'Accademia di belle arti di Milano, entrò a far parte dello studio paterno nel [...] Roma 1924. II, p. 582; D. E. Ravalico, Il faro della Vittoria a Trieste, in L'illustrazione italiana, 27 genn. 1924, p. 110, e 10 febbr. 1924, p. 170 (illustrazione della spada d'onore offerta all'amm. Thaon de Revel, sudisegno del B.); L. Semerani-G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI CHICAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 80
Vocabolario
illustrazióne
illustrazione illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali