GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] anche in testate di carattere nazionale, come Corriere della sera, Il Secolo, La Stampa, Il Mattino, Il Messaggero, L'Illustrazioneitaliana. Si vedano inoltre: Cravache [G. Beni], I trent'anni di A. G.: tornei, avventure, duelli, vertenze, Roma 1926 ...
Leggi Tutto
BARBERA, Gasparo
Paola Tentori
Nacque a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra; i genitori, originari di Biella e mercanti di stoffe, erano di modeste condizioni, ma ebbero cura che il figlio [...] e morali che convinsero a stamparlo, la fortuna incontrata, e i più autorevoli giudizi espressi.
Bibl.: Necrologio in L'IllustrazioneItaliana, 28 marzo 1880, pp. 193 s.; G. Mestica, Ricordo di G. B. , Bologna 1880; G. Barbera, Memorie di un ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] d'Italia", in seguito a una polemica sulla stampa milanese per l'uso di denominazioni straniere.
L'anno prima L'Illustrazioneitaliana (27 apr. 1879, p. 270) aveva dedicato un ampio articolo alla società dei fratelli Bocconi, paragonando la loro ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] contemporains, Paris 1880, p. 370; F. Savorgnan di Brazzà, L'abate C. e la trasmissione telegrafica delle immagini, in L'Illustrazioneitaliana, 18 ag. 1935, pp. 352 s.; Id., L'opera del genio ital. all'estero - Gli scienziati ital. in Francia, Roma ...
Leggi Tutto
DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] debutto, in Comoedia, Milano, 15 giugno 1933; F. Petriccione, E. D., in Secolo illustrato, 8giugno 1933; L. Bovio, Sorridente malinconia di E., in L'Illustrazioneitaliana, 11 giugno 1933; F. Cangiullo, Due rivali: D. e Pasquariello, in Il Tempo ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] . 1913, 30 gennaio, 20 giugno, 16 luglio, 16 ag. 1919, 10 nov. 1937; Il Messaggero,31 maggio 1919, 24 marzo 1950; L'Illustrazioneitaliana,27 genn. 1924, p. 97; 30 genn. 1927, p. 86; Corriere di Sicilia,Catania, 13 ag. 1950: vedi ancora Il Corriere ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] disegno, I (1867), 3, p. 23; A. Franchi, Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi, Firenze 1902, p. 18; L'Illustrazioneitaliana, 6 marzo 1910, p. 220; C. Sisi, in Cultura dell'Ottocento a Pistoia. La collezione Puccini, Firenze 1977, pp. 72 s., 98 ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] 484-487; G. Briganti, in Le tre Venezie, XVII [1942], p. 366); R. Bassi-Rathgeb, G. B. B., in L'Illustrazioneitaliana, 12 nov. 1944, p. 712; R. Pallucchini,Capolavori dei Musei veneti, Venezia 1946, p. 180; G. Fiocco,Cento antichi disegni veneziani ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] ) all'Accademia di Brera (Archivio, cartella 12, fasc. X).
Nel 1891 eseguì il monumento ad Alessandro Manzoni a Lecco (L'Illustrazioneitaliana, 18 ott. 1891, p. 251, e Natura ed arte, XXI [1901-02], p. 304, con fotografia del monumento), il cui ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa)
Alberto Lorenzi
Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] (secc. XV-XX), Milano 1927, figg. 290, 308, 389; A. Curti,Ritratti: V. B., in Il Secolo illustrato (Milano), 1928, p. 313; necrologio, in L'Illustrazioneitaliana, 10 marzo 1929, p. 367; A. Curti, "Vespa" (V. B.), in Milano. Riv. mensile del Comune ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...