CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] Oltre alla già cit. biografia del Seni, si vedano anche: G. Baseggio, F. C., in E. De Tipaldo, Biografia degli Italianiillustri, VI, Venezia 1838, pp. 409-424; D. Guéranger, Institutions liturgiques, II, Paris 1880, p. 579; V. Malamani, Memorie del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] G. Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità italiana (1796-1799), Torino 1955, pp. 68, 171 s., 174, 176;C. A. Vianello, Sulla caduta del Regno Italico. Note ed illustrazione di un carteggio D.-Benincasa (1814), in Il Risorgimento, VIII ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] affrescate dal F. sono una sorta di Bibbia illustrata per gli occhi di aristocratici, coltissimi personaggi curiali stampa in Bologna, Bologna 1929, p. 98; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1933, II, 4, pp. 681-689; H. Bodiner, L'attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] la varia identità dei territori italiani attraverso una ricognizione geograficamente articolata di biografie (De viris illustribus), l’opera riconosciuta come il capolavoro dell’umanista forlivese, l’Italia illustrata, può considerarsi piuttosto come ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] quale si sarebbero formati ottimi medici, primari ospedalieri, illustri studiosi, tra i quali A. Bignami, A. Dionisi in Dictionary of scientific biography, IX, New York 1974, pp. 94 s.; Enc. Italiana, XII, pp. 242 s.; App. I, p. 820.
Per la storia ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] antica e moderna, VIII (1959), pp. 457-461; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, Baltimora 1976, pp. 382 s.; A , n.s., XXXII (1993), pp. 153-168; Ead., I “Bolognesi Illustri”. Disegni di B. P., in Grafica d’arte, XIV (1993), pp. ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] , del Rambaldi, del Buti e del Landino, e degli studi storici, filologici e filosofici che all'illustrazione del poema sacro dettero gli eruditi italiani e stranieri negli ultimi trent'anni".
In effetti il lavoro del C. fu accolto, e giustamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] badia di San Silvestro di Nonantola, aggiuntovi il Codice diplomatico della medesima illustrato con note, 2 voll., Modena 1784-1785 [ma 1784-1787].
Storia della letteratura italiana, 16 voll., Modena 1787-1794.
Memoria sulle cognizioni che si avevano ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] l'abilitazione all'insegnamento dell'aritmetica, delle lingue italiana, latina e greca nelle classi inferiori dei ginnasi. Istituto lombardo di scienze e lettere durante questi anni si ricorda l'illustrazione di un papiro greco del II sec. a. C.: Un ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] - Arnolfo di Cambio e l'Arca di S. Domenico a Bologna, in L'Illustrazione Vaticana, V [1934], pp. 336-340, 380-384, 561-565) e proseguita che chiude in sé il destino della rinata cultura italiana.
Delle altre opere occorre richiamare la parte che A ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...