CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] per i giornali il diario d'una dama della corte asburgica, interessante per i retroscena di Mayerling, collaborò all'Illustrazioneitaliana, alla Gazzetta del Popolo, alla Lettura (tra l'altro, con l'ampio articolo su Francesco Giuseppe e il suo ...
Leggi Tutto
FASANOTTI, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Milano nel 1831. A 17 anni prese parte, volontario, alla prima guerra d'indipendenza. Dopo aver esordito come pittore di storia - si veda a questo proposito [...] Poldi Pezzoli, all'Accademia Carrara a Bergamo e presso la Pinacoteca comunale di Verona.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazioneitaliana, 26 febbr. 1882, p. 151; V. Bignami, La pittura lombarda nel sec. XIX (catal.), Milano 1900 p. 69; E. Somaré ...
Leggi Tutto
DOBRILLA, Luigi
Sergio Cella
Nato a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino Luigi e da Sofia de Barry, compì gli studi medi a Trieste e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] stesso '78 nella redazione de La Ragione di Milano, diretta da F. Cavallotti. Collaborò pure alla Rivista illustrata e all'Illustrazioneitaliana dell'editore triestino E. Treves, come partecipò all'Associazione delle Alpi Giulie diretta dall'avv. G ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Maria Walcher
Figlio di Angelo e di Teresa Coretti, nacque a Trieste nel 1827. Le prime notizie su di lui ci sono offerte nel 1865 dal Righetti secondo il quale il B. - pur non avendo [...] Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, p. 582; D. De Tuomi, L'antica piazza di Trieste ed i recenti scavi, in L'Illustrazioneitaliana, 13 giugno 1926, pp. 612 ss.; M. Walcher Casotti, G. B. e la sistemazione urbanistica di Piazza dell'Ubità a Trieste ...
Leggi Tutto
Bianchi, Pietro
Morando Morandini
Giornalista, saggista e critico cinematografico, nato a Fontanelle (Parma) il 24 giugno 1909 e morto a Baiso (Reggio Emilia) il 2 settembre 1976. Come pochi altri B. [...] all'altro ("Il tempo di Milano", "La patria", "Il corriere d'informazione"). Nel 1950 diventò caporedattore di "L'illustrazioneitaliana" con P. Murialdi, poi direttore di "Il romanzo per tutti", dal 1954 al 1956, e del settimanale "Settimo ...
Leggi Tutto
CIUSA, Francesco
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Giacomo e di Giovanna Guidacciolu, nacque a Nuoro il 2 luglio 1883. Scultore e disegnatore, fu considerato dai contemporanei l'aedo della sua gente; come [...] . delle Biennali di Venezia (1907, 1909, 1914, 1920, 1922, 1928), si veda: M. Ciusa Romagna, Testimonianze di F. C., in L'Illustrazioneitaliana, 25 dic. 1955, pp. 97-115. Sono dedicati al C. i num. di novembre-dicembre 1959, di agosto 1967, e di ...
Leggi Tutto
CHESSA, Carlo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Antonio e da Rita Mulargia il 12 novembre 1855 a Cagliari. Nel 1879 si impiegò come litografo nello stab. Salussoglia, uno dei più moderni e attrezzati di [...] nazionale edito da Treves e Sonzogno e, a partire dal 1884, con L'Illustrazioneitaliana. Anche la Promotrice si servì della sua opera per le illustrazioni dei suoi Album (particolarmente apprezzata la tavola a penna litografata tratta dal Contrasto ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Antonino
Guglielmo Capogrossi Guarna
Nacque a Lombardore (Torino) il 16 marzo 1834. S'iscrisse alla facoltà di chimica dell'università di Torino e conseguì nel 1856 la patente di farmacista, [...] .,XVII (1891),pp. 98-108; G. B. Intra, A. B.(necr.), in Arch. stor. lombardo, XX(1893), pp. 857-861; altro necrologio in L'Illustrazioneitaliana,2 8 maggio 1893, p. 359; D. Carutti, A. B., in Miscell. di storia ital., s. 3, I (1895), pp. XXXVI s.; E ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Paola Rosa
Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde.
Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] prestigiose, come la Rivista contemporanea e la Nuova Antologia di Firenze, la Gazzetta musicale, Italie, Trovatore di Milano e Illustrazioneitaliana. Continuò a collaborare con l'Opinione di Roma per la quale, dopo la morte di G. Grimaldi, assunse ...
Leggi Tutto
BARETTI, Eraldo
Mario Quattrucci
Nacque a Mondovì il 18 apr. 1846; compiuti gli studi classici, si trasferì a Bologna e quindi all'unìversità di Torino, laureandosi in giurisprudenza (1870). Di questo [...] Arnulfil, Sonetti e poesie varie in vernacolo piemontese,con prefazione di E. De Amicìs, Torino 1889, pp. XXXVIII, XLI; necrologio in L'Illustrazioneitaliana,13 genn. 1895, V. 30; D. Orsi, E. B. e "I fastidi d'un grand om", ibid.,14 luglio 1895, pp ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...