GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] prezzi. Scopi e risultati. Derrate, carbone, noli, cambi (in La Vita italiana, 15 ag. 1916); La politica economica e sociale per il dopoguerra (in di non dare "una parte adeguata alla illustrazione della politica economica del regime", nel 1933 fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] nelle collezioni di istituti, di botanici e di esperti di fioristica italiani e stranieri, ed il cui significato tassonomico e fitogeografico è illustrato e commentato in etichette accuratamente redatte e firmate. Alla Flora Italica exsiccata ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] Roma e fautori di un rinnovamento dall'interno della poesia italiana, per impulso del simbolismo francese e della filosofia ed estetica Poesia e conoscenza- rappresenta una compiuta illustrazione della poetica comiana.
La successiva produzione ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] 9, II, 16 (cfr. F. Verdinois, in L'Esp. artistica naz. illustr. Venezia 1887, 3 apr. 1887, p. 10); L'Esposiz. univ., Le 318, 320; L'arte italiana,la pittura e la scultura, in L'Esposiz. di Parigi del 1878,illustrata, dispensa 93, Milano 1879 ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] del pubblico.
Fonti e Bibl.: Recens. a Re burlone, in Cinema illustrazione, 18 dic. 1935, n. 51, p. 11; Puck, Galleria, e nero, novembre 1949, pp. 46-52; Id., Regia e registi italiani nel decennio 1915-1925, ibid., luglio-agosto 1952, pp. 3-30 ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] Vittorio Emanuele II: il primo sviluppò con effetto scenografico il tema dei "Precursori" e immaginò due cortei di italianiillustri, capeggiati da Giulio Cesare e da Garibaldi, convergenti verso un'edicola centrale con la dea Roma; Zanelli, invece ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] con F. Vassalli e poi P. de Francisci, la Rivista italiana per le scienze giuridiche;fondò nel '57 gli Annali di storia a Benevento e l'altro nel 1957 a Bari, con l'illustrazione di problemi istituzionali cittadini nel Mezzogiorno tra i secoli IX e ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] : urgenza di riforme radicali del sistema, in Lo sviluppo della società italiana nei prossimi anni, Roma 1978, pp. 105-145; Perché è e applicata e delle scienze attuariali. La prima illustrazione discorsiva del punto di vista soggettivista del D. ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] Il canto XXXIII del Paradiso (Firenze 1925; ristampato in Lettere dantesche, Firenze 1961, pp. 671-692); Il Volgare illustre di Dante (in Giornale della cultura italiana, I[1925], 3, pp. 33-40); Filologia e storia (ibid., 6, pp. 89-92) in cui ribatte ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] Boschetto, Firenze 1052, pp. 229-236; A. Conti, Illustrazione delle sculture e dei mosaicisulla facciata del duomo di Firenze, Firenze G. Uzielli, A. C., l'artista e l'uomo, in La Vita italiana, I(1895), pp. 362-365, 453-459; A. Franchi, Arte e ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...