CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] tecnici.
Ma il C. eccelse per una vasta produzione storica dedicata alla botanica italiana. Notevoli in special modo le illustrazioni di antichi erbari dissepolti nelle biblioteche romane: Casanatense, Alessandrina e Corsiniana. Riconobbe che ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] di Torino: iscritto a L'Acqua forte, società d'artisti italiani nel marzo 1869, partecipò alla redazione del suo statuto (cfr. . D. nel centenario della sua nascita (catal.), Torino 1940; Illustrazione biellese, X (1940), nn. 4-6 (numero dedicato al ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] secolo decimottavo, Napoli 1891, pp. 112 s.; Id., Illustrazione di un canzoniere manoscritto italo-spagnolo, del secolo XVII, . 58, 142, 154 s., 196, 224; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1948, pp. 9, 10 s., 13, 20 s., 24 ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] piante.
Per decreto granducale, nel 1858, il C. fu nominato assistente di F. Parlatore, il grande illustratore della flora italiana, che introdusse nei metodi di ricerca, accanto al semplice censimento floristico, un lavoro di revisione critica dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] nonché in vari istituti di religiose; a Roma, Associazione italiana di S. Cecilia. Negli archivi delle suddette istituzioni - inediti si ricorda: Il Codice 60 di Castel Tirolo. Illustrazione liturgico-musicale con accenni al luogo di provenienza ed ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] - J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell’Ottocento, Milano 1947, pp. 28, 269; L. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955, p. 93; L. Mallé, I dipinti della Galleria d’arte moderna, Torino ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] 235-250; G. Mazzoni,L'Ottocento, Milano 1964,passim; Discussioni e polemiche sul Romanticismo, a cura di E. Bellorini, Bari 1943, II, p. 494; E. De Tipaldo, Biografia degli italianiillustri…, Venezia 1840, VII, pp. 410-416; F. Ranalli,Vite di uomini ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] Fra il 1857 e il 1866 il D. fu fra gli illustratori, insieme con Giacinto Gigante, Filippo Palizzi e Saverio Altamura, dell 74 s., 114-119, 128-135, 144-147; Catalogo Bolaffi dell'arte italiana dell'Ottocento, n. 13, Torino 1984, p. 250; A. Caputi-A. ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] presidente degli "Amici dei monumenti" a difesa e illustrazione del patrimonio artistico trevigiano. Un convinto ideale "popolare a Trieste, intendendo così concorrere a ribadire l'italianità della città in quei drammatici momenti; quando venne ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] in una monumentale tomba, accanto ai resti degli illustri conterranei amici La Farina e Natoli, e pubblicò l. né d. (ma Napoli 1842); G. Pitré,Nuovi profili biografici di contemp. italiani, Palermo 1868, pp. 189-196; S. Ribera,Biografia di F. B., in ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente i.; i. filologiche, storiche; i. delle...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...