LACONIA (Λακωνία; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Regione storica e provincia (νομός) del Peloponneso, di cui abbraccia l'estremità sud-orientale (4132 kmq.). La sua unità naturale [...] . Nel 194 a. C. i Perieci della Laconia meridionale, e anche quelli della pianura di Hélos (donde forse il nome di Iloti), furono staccati da Sparta e messi sotto la protezione della Lega achea, in modo che Sparta ebbe interrotte le sue comunicazioni ...
Leggi Tutto
. Capitano spartano del sec. V a. C. È ricordato da Tucidide (II, 25, 2) per un'ardita operazione militare in difesa di Metone (costa messenica) minacciata dalla squadra ateniese, nel 431. Fu eforo l'anno [...] . Dopo di allora comincia il declino di Atene. Poco dopo Brasida partì verso la Tracia, con circa 1000 mercenarî e con 700 iloti; facevano le spese il re di Macedonia e i comuni calcidici ribelli ad Atene. Lo scopo era di colpire Atene nel solo punto ...
Leggi Tutto
MESSENIA
N. Kaltsas
Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] la seconda guerra, iniziata da una rivolta dei Messeni, gli Spartani suddivisero la terra in klèroi e ridussero quelli allo stato di iloti (669-659 a.C.).
La terza guerra (464-454 a.C.) segnò la fine dei Messeni che dopo la disfatta furono costretti ...
Leggi Tutto
schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in [...] spesso ricevevano una paga con cui potevano affrancarsi. Sovente schiave erano le popolazioni assoggettate nelle invasioni – come gli Iloti sottomessi dai Dori a Sparta – o i barbari sconfitti in guerra. La percentuale di schiavi sulla popolazione ...
Leggi Tutto
TENARO (τὸ Ταίναρον, o anche ὁ Ταίναρος, ἡ Ταιναοία, ecc., Taenárum o Taenáros)
Doro Levi
Antico nome del promontorio all'estremità della Laconia, il più meridionale punto dell'Europa continentale, oggi [...] di Posidone, luogo di asilo dai più remoti tempi fino a un'epoca assai avanzata: l'aver strappato gli Spartani alcuni iloti supplici dal santuario, sarebbe stato punito secondo la leggenda col terremoto che nel 364 a. C. ridusse Sparta a un mucchio ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] monetato (a S. non circolava), curavano unicamente la propria educazione militare in vista della guerra. Tra spartiati e iloti, discendenti delle popolazioni predoriche e in condizione semiservile, erano i perieci, viventi ai confini dello Stato, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] i più robusti e valenti. […] Aristotele dice che gli efori, dal momento della loro entrata in carica, dichiarano guerra agli iloti, perché la loro uccisione non sia un sacrilegio” (Plutarco, Vita di Licurgo, 28, 7). Il passaggio dall’infanzia all’età ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] dall’aristocrazia guerriera (spartiati) sulle classi lavoratrici che ne garantivano la sopravvivenza materiale: perieci e iloti. Neppure la condizione degli iloti, schiavi di proprietà statale, conobbe variazioni di rilievo, ma a partire dal 5° sec ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] la seconda guerra messenica gli Spartani divisero la terra in una serie di kleroi e ridussero gli abitanti allo stato di Iloti. La terza guerra (464-454 a.C.) segnò la definitiva cacciata dei Messeni, che furono costretti a rifugiarsi a Naupatto in ...
Leggi Tutto
Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] Acaia. Gli altri sarebbero stati ridotti o nella condizione di perieci o in quella di servi della gleba (gimnesi ad Argo e iloti a Sparta). Non mancano però tracce di qualche altra tradizione. Secondo Platone (Leggi, III, cap. 4, p. 682) i reduci di ...
Leggi Tutto
ilota
ilòta (ant. o letter. ilòto) s. m. e f. [dal lat. Hilota o Ilota (per lo più al plur.), gr. Εἱλώτης] (pl. m. -i). – Nel territorio dell’antica Sparta, denominazione dei servi della gleba appartenenti allo stato, la cui condizione era...
neodamodi
neodamòdi s. m. pl. [dal gr. νεωδαμώδεις, der. di νέος «nuovo» e δᾶμος, forma dorica per δῆμος «popolo»]. – Nell’antica Sparta, classe di iloti liberati che forse godevano dei diritti civili, ma non di quelli politici, e combattevano...