• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Archeologia [56]
Arti visive [40]
Storia [23]
Biografie [21]
Europa [19]
Geografia [13]
Italia [13]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Geografia storica [3]

PRATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATI, Giovanni Gabriele Scalessa PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] e progettò un quadro di storia dell’umanità in versi, di cui apparve solo il poema Jelone di Siracusa o la battaglia di Imera (Torino 1852). Nel 1853 compose il poema Rodolfo – il cui protagonista, diviso fra due donne, viaggiava nel Nuovo Mondo e in ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – JOHANN WOLFGANG GOETHE – ALPHONSE DE LAMARTINE – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Graecia capta: collezionismo e saccheggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Graecia capta: collezionismo e saccheggio Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] materiale delle opere rubate e l’abuso di autorità da parte del magistrato. Quando esalta una statua in bronzo rubata ad Imera, dice che era tanto bella che – si affretta ad aggiungere – poteva essere apprezzata “anche da me che sono così ignorante ... Leggi Tutto

MAGNA GRECIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNA GRECIA Arnaldo MOMIGLIANO Secondina Lorenzina CESANO . Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] e Gorgia di Leontini presuppongono Pitagora; mentre viceversa, ad es., Ibico di Reggio continua l'opera di Stesicoro di Imera. In secondo luogo è arduo discernere quanto è originale nella civiltà della Magna Grecia, e quanto invece è stato importato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA GRECIA (4)
Mostra Tutti

IBERI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERI Pietro BOSCH GIMPERA Giacomo DEVOTO . Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] Mainake e probabilmente anche Tartesso e cominciando per proprio conto le relazioni mercantili coi Tartessî. Dopo la battaglia d' Imera si arriva a un accordo fra Greci e Cartaginesi, che fissa il limite delle navigazioni dei Greci a Mastia, dove ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUISTICA ROMANZA – PROVINCIA DI LEÓN – LINGUE CAUCASICHE – LINGUE CAMITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERI (1)
Mostra Tutti

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] due secoli dopo la prima loro grande spedizione contro la Sicilia greca, quella che si era chiusa con la rotta d'Imera (480). Profittando infatti della lotta fra Tenone e Sosistrato per il possesso di Siracusa, che essi conducevano nella stessa città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti

MARSIGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSIGLIA (A. T., 35-36) André CHOLLEY Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Gino LUZZATTO * Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] di avvenimenti esercitarono un influsso favorevole per il destino di Marsiglia. Nel 480, l'anno di Salamina, i Cartaginesi erano battuti a Imera da Gelone di Siracusa, e nel 474 gli Etruschi a Cuma dai Greci d'Italia. D'altra parte, agli inizî del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSIGLIA (4)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco Giulia Rocco I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] di pietra o accumuli di terreno carbonizzato e horoi di delimitazione dei temene. Per il VII sec. a.C. a Imera, Naxos, Siracusa, Gela e Agrigento vi sono attestazioni precoci di strutture per il culto, analoghe a quelle della madrepatria. Numerosi ... Leggi Tutto

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] , presentano il vano bottega all'angolo, il cortile a L e vani maggiori a nord che si affacciano sul corridoio-pastàs. A Imera, dove l'impianto urbano datato dopo il 480 a.C. è formato da lunghi isolati in senso est-ovest divisi in due settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...]  scoppiato di lì a poco S. fece appello a Cartagine, altra tradizionale alleata, che nel 409 a.C. distrusse Selinunte, Imera e Agrigento. In seguito, S. fu conquistata da Dionisio I di Siracusa. Nella guerra che oppose Siracusa a Cartagine tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] della giubba; formalmente e stilisticamente queste teste richiamano quelle affini, ma più colossali, del lato S del tempio di Imera. Se dobbiamo lamentare la perdita dell'idolo di Zeus Eleuthèrios, creato nello stesso torno di tempo e di cui una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali