Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] confraternita di San Michele dei Gerbini a Reggio Calabria, a imitazionedi quello già eseguito per la confraternita di San il Cristo benedicente (entrambi a Londra, National Gallery), e quella serie mirabile diCristo alla colonna o Cristo in ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] biografiche dei Vercellesi illustri (Biella 1862), con l'appendice Del vero autore dell'imitazionedi Gesù Cristo; e Memorie storiche della città di Vercelli (Biella 1864), che costituiscono ancora oggi la più completa documentazione generale sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] infanzia diCristo e alle lodi di Maria. L’uso sapiente delle risorse linguistiche, delle figure di suono e di tropari di soggetto mariano o trinitario). Le maggiori possibilità offerte alla variazione musicale, ma anche alla imitazione variata ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] l'Apparizione diCristo alla Vergine), in cui l'attenta disciplina di Ludovico non gli impediva una venatura di simpatia per che si trasfigura, proprio per l'evidente imitazione dello schema compositivo, nella decorazione della galleria del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Medioevo, mentre comincia a delinearsi una tendenza all’accentramento [...] infine un modo di essere cristiani apparso fino ad allora congruente con l’insegnamento diCristo che ora viene il prodotto dell’imitazione dei valori di quella aristocratica o se esistano una contaminazione reciproca e uno scambio fra di esse: è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abile acquerellista, Ruskin è noto soprattutto per i suoi studi sull’arte e l’architettura; [...] ; immagine centrale è il tempio, analogo del corpo diCristo, che nel momento sacrificale del culto diventa centro dello componente dell’architettura che nasce dall’imitazione della natura e ha lo scopo di rendere felice tanto l’osservatore quanto l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] " degli arti. L’imitazione della natura tiene conto della tradizione antica e del principio di una bellezza ritmica e al Tondo Doni (1503-1504, Firenze, Uffizi), e il corpo diCristo con il braccio abbandonato come nella Pietà in San Pietro (Roma), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i fenomeni cui viene dato un nome a posteriori, il Biedermeier comprende [...] di società e ve ne sono con cassettini per servizio da fumo e nécessaire per ricamo. Gli artigiani tedeschi e austriaci evitano l’imitazione ’atmosfera Biedermeier sono Bertel Thorvaldsen, autore diCristo e Madre con Bambino, Christian Daniel Rauch ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] nel suo Commento alla Divina Commedia di Dante. Egli, dopo aver lodato l’imitazione del vero, la resa tridimensionale e . Il volto corrucciato di san Pietro, che al centro dell’affresco fa eco con la mano al gesto diCristo, trasmette una forza ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] e i papi. Studi storici, filosofici, letterari ed artistici, ibid. 1857, voll. 5; Il secolo di Leone Decimo. Studii, ibid. 1861, voll. 4; Lo spirito della imitazionedi Gesù Cristo esposto e raccomandato da un padre ai suoi figliadolescenti (corrisp ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
proporre
propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti agli occhi: se i fiori, che proporremo,...