Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 'altra disposizione la Sicilia "giardino eletto" da rendere "specchio per l'imitazionedi quanti lo osservano e modello per i regni" (I, 95).
In , ma soprattutto alla responsabilità del vicario diCristo che dovrà rispondere direttamente a Dio. ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] che la salvezza eterna si persegue mediante un impegnativo pragmatismo etico (immortalitas acquiritur) sull'esempio diCristo, la cui imitazione si considerò possibile perché appunto lo si riconosceva vero uomo (64).
Mentre dunque, nell'ambito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] casi risulta evidente l’imitazionedi modelli offerti dalla prassi imperiale romana.
Nel volgere di pochi decenni le comportamenti, se davvero intende raggiungere la salvezza promessa da Cristo.
Il diritto canonico ha svolto e continua a svolgere ...
Leggi Tutto
LEONIO, Vincenzo
Debora Vagnoni
Nacque a Spoleto il 9 febbr. 1650 da Pacifico e Loreta Innocenzi. Rimasto orfano di padre a dieci anni, il L. proseguì la sua formazione presso i gesuiti, distinguendosi [...] Muse, schierandosi tra coloro che auspicavano il ritorno all'imitazionedi F. Petrarca contro il gusto, da lui considerato più in chiave autocelebrativa: il discorso Perché il nascimento diCristo signor nostro si manifestasse prima d'ogni altro a ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di crociata di Marcabru, Berengario IV, oggetto di lode interessata da parte di Peire d'Alvernhe, già rappresenta, nella Spagna che combatte per Cristo, gl'interessi spirituali di e da Pere Torroella, che imitano Alain Chartier, Guillaume de Machaut ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] buon patriota e il cristiano convinto una venerazione sempre crescente, considerandolo come il maestro classico della parola dal contenuto profondo.
Nel Settecento la letteratura si riduce a un'imitazione servile, di carattere esclusivamente tecnico ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] santuario di Asklepios, dove certo si esercitava un culto taumaturgico, quanto mai in contrapposizione con lo spirito cristiano. Sul tetto a padiglione, e si diceva fatto ad imitazione della tenda di Serse. Il legno era stato largamente adoperato nell ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] I volti della Vergine e del Cristo, dipinti sul campanile, sono stati lacerati a colpi di coltello. La torre dell'orologio è struttura e dell'importanza del rio alcuni modelli sono di frequente imitati (183). È invocata la riduzione delle spese, ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
proporre
propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti agli occhi: se i fiori, che proporremo,...