LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] al L. si deve ascrivere la vibrante statua della Madonna Immacolata, detta anche dello Stellario, posta su un'alta colonna con , Flaminio Nobili, che ne fece dono alla Compagnia della Concezione (o dello Stellario) officiante nella vicina chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] in atto di innalzare una croce, ed una mezza figura della concezione di Nostra Signora» (Zanotti, 1739, p. 247), inviati anni Quaranta si possono collocare le due Figure allegoriche, l’Immacolata e i Putti con delfino della casa già Varrini, così ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] continuò a dipingere il Legnanino.
La rinnovata concezione dello spazio del Legnanino costruito, attraverso suggestioni padre Rotondi, intorno al 1712 la cappella dell'Immacolata, in corrispondenza della distrutta abside.
Proseguendo la collaborazione ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] realizzati. Significativo sia per l'allestimento sia per la concezione a esso sottesa, il progetto del G. conferì fratello don Lorenzo, abbozzò un disegno per il monumento dell'Immacolata che avrebbe dovuto sorgere in piazza Duomo a Piacenza. Nello ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] nella chiesa teatina dei Ss. Apostoli, nella cappella della Ss. Concezione, da lui fatta erigere su disegni di Ferdinando Sanfelice per valorizzare l’immagine dell’Immacolata a cui era devoto il teatino Francesco Olimpio.
Una Epistola pastoralis ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] ampliamento di preesistenti edifici di culto (S. Maria Maddalena al Cerchio, S. Maria del Paradiso, Concezione di Maria Vergine Immacolata), insediando nella realtà urbana nuove comunità religiose e favorendo la sistemazione di cenobi regolari, già ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] di G. Giardoni) e una statua in argento dell'Immacolata (getto di G. Gagliardi); entrambe le opere sono andate 235 s.) e un modello in stucco della seconda in S. Maria della Concezione. Il M. realizzò inoltre i modelli per due Corpi per le croci di ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] di S. Sebastiano (1860) e di Maria (una versione ridotta dell’Immacolata di Montpellier) e, nel 1870, una medaglia raffigurante S. Sebastiano alla colonna.
Le sue concezioni morali, influenzate dal pensiero di Vincenzo Gioberti, si riflettono nello ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] Stefano a Novellara. Nello stesso anno modellò la Madonna Immacolata contornata di nuvole e angeli in stucco nella cappella di decorazione a stucco dell’altare maggiore dell’oratorio della Concezione a Crevalcore, in cui il M. ripeté sostanzialmente ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] dell’Associazione di preghiere pel trionfo della B.V. Immacolata nella Conversione degli Scismatici Orientali, e specialmente dei Russi, barnabita lombardo e del vescovo croato. Nella concezione visionaria di Tondini e Strossmayer i concordati con ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...