YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] , robustamente vitali eppur incapaci in fondo di adeguarsi a un mondo duro e feroce. Essi abitavano la cittadina immaginaria di Kasrilevke, un microcosmo della grandezza e miseria dell'ebraismo orientale. Forse proprio Tevye der Milkhiger (I parte ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] , che fu, insomma, proposito e tentativo di evasione dalla vita com'è, verso la conoscenza e la conquista di un'immaginaria vita superiore; una concezione morale non meno umana di tante altre, ma non certo eroica. In tale concezione romantica lo Sch ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] oggetto di tolleranza, di rispetto, persino di simpatia e di benevolenza; ma se rappresentano una minaccia (reale o immaginaria) per la propria identità, integrità, purezza (coincidenti del resto con le proprie posizioni e i propri privilegi), la ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] per la difficoltà di spiegare la saltuarietà dei grandi diastrofismi e di prospettare per le correnti un'origine non troppo immaginaria. La deriva dei continenti ha avuto recentemente un periodo di gran voga, per merito soprattutto di A. Wegener, che ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] al signore di Siracusa Gerone di dargli in moglie una figlia, promettendogli in cambio il dominio della Grecia. Notizia in questi termini immaginaria, ma c'è forse di vero che T. aveva realmente disposto di fuggire in Sicilia, ciò che spiega come da ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] che separano le regioni di spazio (o di piano) in cui la velocità è reale da quelle in cui è immaginaria. Sono della massima importanza per lo studio della stabilità del moto.
Complementi, applicazioni, estensioni della massima importanza del metodo ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] è sempre stato lo sci e il successo del calcio è sentito come estraneo alla cultura locale.
L'adozione di un'identità immaginaria, basata nel caso della Norvegia, sul tifo calcistico per una squadra della Gran Bretagna, consente di entrare in una di ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] spin sotto l'azione di un campo magnetico. Spesso la Ψ è una funzione complessa che contiene nella sua espressione l'unità immaginaria; pertanto il suo quadrato (più precisamente il suo modulo quadro |Ψ(rN, sN)|2) è dato dal prodotto ΨΨ*, essendo Ψ ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] solo fino a un certo punto. Più che di un apprendistato alla realtà, si tratta semmai di un’iniziazione all’immaginario. Con il realismo ottocentesco il borghese, ha scritto Giacomo Debenedetti (Verga e il naturalismo, 1976, ed. 1991, p. 370), faceva ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] forma delle epistole ovidiane, trasferisce in chiave umanistica la tradizione del canzoniere di imitazione petrarchesca, narrando la storia immaginaria, ma pure intessuta di molti e vivaci frammenti di vita reale, dell'amore di Sigismondo e Isotta ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...