Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] delle fluttuazioni in quella teoria, ideò l’esperimento mentale oggi noto come il diavoletto di Maxwell – dove una creatura immaginaria, aprendo e chiudendo un divisorio fra due recipienti pieni di gas, riesce a far accumulare da una parte tutte le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] senza alcun dubbio, Il dialogo della salute (1910) e La persuasione e la rettorica (1910). Il primo, attraverso una conversazione immaginaria tra i personaggi di Rico e Nino (gli amici Mreule e Paternolli), mette in scena una controversia, di stampo ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] (v. Smith, 1987). Altri hanno invece sottolineato l'arbitrarietà dei riferimenti culturali di queste ultime e la natura 'immaginaria' dei nuovi legami sociali (v. Gellner, 1983; v. Anderson, 1983; v. Hobsbawm, 1990). Contro l'azione omogeneizzatrice ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] di Newton - punti euclidei che si attraggono con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse (immaginarie) e inversamente proporzionale al quadrato del raggio che li congiunge: relazioni fisiche tra grandezze reali ridotte a ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] esclusivamente la pubblica amministrazione, e non la persona del pubblico ufficiale o impiegato (che può essere anche innominata o immaginaria), né quella di chi ha dato il denaro o altra utilità» (Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] dei conii in circolazione rendeva praticamente indispensabile ricorrere alla moneta di conto, talora detta anche moneta immaginaria.
Alzamento è dunque sinonimo di quella che noi oggi chiamiamo svalutazione o deprezzamento. Negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] : la principale tecnica formale della fantascienza, che deriva dall'atteggiamento di straniamento, è pertanto una cornice immaginaria o un possibile mondo alternativo all'ambiente empirico dell'autore.
Rivendicare alla fantascienza uno straniamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] CIRT (poi CICT) inizia, nel 1971, con Orghast, una rivisitazione del mito di Prometeo composta in una lingua immaginaria, che esplora le possibilità evocative del suono e quelle della comunicazione transculturale. Nel 1972 Brook coinvolge il gruppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio religioso a Roma
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] a intervalli regolari l’uno dall’altro.
Questo era quello che i Romani chiamavano pomerium: una sorta di linea immaginaria, quasi incorporea e impalpabile se confrontata con la consistenza della cinta muraria, ma estremamente importante dal punto di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] e, anzi, il M. ritenne di avere inequivocabilmente dimostrato la verità scientifica della posizione galileiana contro quella, giudicata immaginaria e fantastica, di Descartes e della sua scuola, in virtù di un serrato confronto tra i propri dati e ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...