STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] nuovi romanzi Götiska rummen (1904) e Svarta fanor (1904), si ha una nuova sfrenata esplosione d'ira. Non c'è vergogna, vera o immaginaria, con cui St. non metta i suoi veri o supposti - nemici alla gogna. Lo scandalo fu enorme. Ma St. non era uomo ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] olomorfe, fa ugualmente intervenire una EDP particolare. Indicando con x=Rez e con y=Imz rispettivamente la parte reale e immaginaria di z, si trova che le funzioni olomorfe sono soluzioni dell’EDP Formula.
Le funzioni olomorfe hanno proprietà di ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] . Su questo piano, il mito riveste la forma di una pseudopreistoria o di una pseudostoria. Ci sono infine elementi ‛immaginari', cioè elementi che lo storico non iiesce a ricondurre alle dimensioni dell'evento e nei quali, non potendo scoprirvi il ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] ancora del tutto aperto nella sua forma generale. Il caso particolare del problema in cui K sia un campo quadratico immaginario Q(√D), con D intero negativo - il cosiddetto Kronecker Jugendtraum - è tuttavia ben compreso: il problema è risolto dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] , avrebbe colonizzato anche la Grecia. La retrodatazione dell’unità d’Italia alla lontanissima (anche se immaginaria) stagione etrusca consentiva a Cuoco di dare soluzione al problema storico della nazionalità italiana, vantandone – contro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nello studio delle proprietà della funzione ζ. Egli dimostra che, detto N(T) il numero dei suoi zeri complessi con parte immaginaria compresa tra 0 e T, il sottoinsieme di quelli con parte reale 1/2 (che soddisfano cioè la congettura formulata da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Tutsi, Serbi, Croati e Bosniaci, Irlandesi protestanti e cattolici). Nonostante ciò, la percezione della perdita (reale o immaginaria) della propria cultura come conseguenza dell'assimilazione e del dislocamento è a lungo termine uno dei più potenti ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] si edifica sulla storia che rifiuta; o di una resistenza all'acculturazione, e in questo caso è partendo da una storia immaginaria che l'ideologia fonda l'originalità che mira a salvaguardare. Dunque, essendo un fatto sociale, essa trae dal gruppo i ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] alla vera sapienza della religione: Platone e Aristotele, privi di rivelazione, non hanno potuto che prospettare una «giustizia immaginaria»63. Soltanto Cristo è il maestro, la «viva lex»64, capace di riconciliare Platone, Aristotele e Cicerone ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] qualità (v. 5.) o identità di un dato soggetto (v. 6.) e per situarlo in una data realtà, concreta o immaginaria (v. 7.-9.).
Nei primi due tipi, pur nella varietà di combinazioni che caratterizzano specie il secondo (statisticamente più frequente), e ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...