Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] attributi di animali diversi, o l'attribuzione alla figura umana di elementi animali al fine di creare e di rappresentare esseri immaginarî che riunissero in una le potenze e le virtù di animali diversi; infine l'uso di forme animali, delle più vaghe ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] in un cristallo unidimensionale limitato da una s. a z = 0. In fig. 10B è mostrato invece l'andamento della funzione quando k è immaginario (k = -iμ, μ reale positivo). Si vede che in questo caso lo stato è localizzato in prossimità della s. e per di ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] : essa è vera quando la femmina è realmente gravida; ma può essere anche falsa o simulata per forme patologiche; o immaginaria, come non raramente si osserva nella cagna per una psicosi o più probabilmente per una anormale evoluzione dei corpi lutei ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , P. Neuhuys, E. Moerman e soprattutto H. Michaux (1899-1984), autore di una vasta opera in cui reale e immaginario si fondono in un rigoglio d'immagini folgoranti, d'invenzioni ritmiche e verbali.
Parallelamente si sviluppano altre correnti: quella ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] essere comunque legale, cioè ottenibile con una serie di mosse regolari, partendo dallo schieramento iniziale dei pezzi in un'immaginaria partita. Nel campo del problema e degli studi artistici l'attività che gode di maggiori riconoscimenti, specie a ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] nepoti per avvolgervi e spartirsi impiastri e unguenti.
Al suo ritorno dal lungo viaggio in Francia e in Germania compose la immaginaria storia del martire Potito, che è tutta un tessuto di fine ironia con cui colpisce l'ignavia di coloro che fanno ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] in un tubo ad onda progressiva è data da:
dove L è la lunghezza dell'elica e ∣ δ ∣ è la componente immaginaria di un termine correttivo della costante di propagazione del sistema per l'onda e. m. amplificata ed è una funzione complicata della ...
Leggi Tutto
GERMANIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Sabrina Leone
Micaela Latini
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] rifiorire del pubblico. A poco a poco si è formata una nuova generazione di autori che hanno rivitalizzato l’immaginario e si sono imposti anche internazionalmente.
Due linee sono emerse: da un lato una rivisitazione critica della storia tedesca ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] cui non possiamo però qui trattenerci.
11. Il punto di vista di Riemann. - Se u e v sono la parte reale e immaginaria di una funzione olomorfa f(x, y), esse devono soddisfare le condizioni di olomorfismo [7]; da queste segue che la funzione
soddisfa ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] non doveva mancare il tipo, degno di lirica e di storia. Ecco, nella leziosità settecentesca, lo Sfregia pariniano sulla cui morte immaginaria ed auspicata piange comicamente il poeta:
Vita lieta e sicura,
Gli è ver, tu meni a casa di Plutone,
Ove ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...