Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] insanguinato il regime sovietico e i paesi suoi satelliti nell’assurda battaglia intrapresa da Stalin contro un’immaginaria congiura ebraica.
Nonostante il clima di profonda tensione, le elezioni si svolsero senza particolari incidenti: l’affluenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] cupola) e la scienza (le scienze) si diffonda in Europa, e in che modo il ‘mondo’ delle cupole (con il suo immaginario, ma anche con i suoi cantieri) si offra alla teoresi scientifica. Il predominio nel resto dell’Europa dell’architettura gotica, e ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] alla citazione del prologo è «fitta» in un canto della scena e che sembra rispondere a una toponomastica immaginaria, trova effettivamente riscontro nella mappa della Firenze cinquecentesca, mettendo capo sulla piazza vecchia di S. Maria Novella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] superfici, che consente di costruire le diverse figure geometriche, e la geometria non era altro che la manipolazione immaginaria dei corpi. In un'opera più tarda, Elementorum philosophiae sectio secunda de homine (1658), Hobbes scriveva:
E poiché ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , come nella scena della Corte o nel sorprendente trompe-l’oeil dell’oculo che si apre nel soffitto, su un’immaginaria terrazza dalla quale si affacciano donne alla moda e geni alati di mitico lignaggio. Le lungaggini e i ritardi nella conduzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] fenomeni naturali che dilatava la trattazione geologica verso una dimensione 'geofisica' (in gran parte comunque immaginaria).
Proprio dalle osservazioni compiute durante un unico, breve ma movimentato, viaggio a Malta, con escursioni naturalistiche ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] esso contrapposto, nel tondo con il carro del Sol.
I carri del Sol e di Luna sono parte integrante dell’immaginario tetrarchico di adventus e profectio: quando, nel 291, Diocleziano e Massimiano entrano a Milano, sembrano incedere sui carri stessi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] (e organico all'impresa colonizzatrice) che in genere si preferì attribuire la costruzione dei mounds ad un'immaginaria "razza", presumibilmente caucasica, di Mound- Builders ("costruttori di tumuli"), che a un certo punto doveva essere stata ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] è il fondamento dell'illusorio mondo fenomenico considerato come una rappresentazione della mente. Si tratta di una rappresentazione immaginaria, alla quale non corrisponde nulla di realmente esistente: a rigore, non esiste una realtà né all'esterno ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di Gellner e di Hobsbawm e, più in generale, di quegli autori che hanno insistito sulla natura artificiale, mitica o immaginaria della nazione.
Per il momento, tuttavia, si deve ribadire che i tre tipi di nazione - etnica, culturale e politica - non ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...