GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 1904, ad ind.; Relazioni degli ambasciatori veneti, II, a cura di A. Segarizzi, Milano 1913, ad ind.; L. Agostini, La repubblica immaginaria, a cura di L. Firpo, Torino 1957, ad ind.; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, Firenze 1957-61 ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] in un unico foglio di presenza» (J.-Ch. Bailly, L’immagine assoluta, in Del contemporaneo, 2007, p. 103).
Memoria e immaginario
La fotografia è memoria di qualcosa che è stato là davanti al suo occhio discreto; è traccia di quel referente fotografico ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] in Italia con il contributo di Merzario (1893), che dava nuova forza al mito dei maestri comacini, nell'immaginaria continuità di una 'storia artistica di milleduecento anni', ininterrotta dai Longobardi al Neoclassicismo. Si può considerare questo ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] cinema questo scarto tra il 'qui' e il 'non so dove', questo balzo dal conosciuto all'ignoto, dalla realtà all'immaginario, è già presente nel suo stesso meccanismo di funzionamento. Vale a dire che la caratteristica principale del cinema non è tanto ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] . Qualche scienziato sostiene che i colombi si orientano anche con gli odori. Ma come?
Odore di casa
Pensiamo a una storia immaginaria: Edoardo è stato rapito da certi malfattori. Legato e bendato non può vedere nulla, ma il suo naso è libero e ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] semipiano superiore generalizzato Sn di Siegel, consistente in matrici complesse simmetriche Z di grado n con parte immaginaria definita positiva, è forse il dominio simmetrico più importante per le sue applicazioni alla teoria dei numeri attraverso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] 1895, p. 203).
Con l'osservazione sulla validità dell'ipotesi degli angoli acuti sulla superficie di una sfera di raggio immaginario, Lambert era arrivato più vicino a concepire la geometria non euclidea di quanto non abbiano fatto Janos Bolyai (1802 ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] . Al marxista Anderson è stato risposto che anche la classe, il principale competitore della nazione, è una comunità immaginaria, e che insieme nazione e classe sono cresciute all’interno dello stesso processo di modernizzazione. Da ciò se ne ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] non chiaro, non mortificano necessariamente la letteratura per il fatto di considerarla solo una delle componenti dell’immaginario sociale, ed eseguono le loro analisi derivando ampiamente metodi e presupposti dalla critica letteraria. Tra cui la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] del XIX sec. sono state oggetto di lunghi dibattiti, e si potrebbe sostenere che si trattava dell'inversione immaginaria di un processo reale. In effetti, invece che all'adattamento della pianta alle condizioni della coltura, si assiste piuttosto ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...