L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] ∂2q/∂y2=-∂2q/∂x2,
con le soluzioni p (e q) espresse come funzioni di x+iy e x−iy, con i=√−1 unità immaginaria.
Le vibrazioni di dischi piani circolari e di lamine quadrate (che comportano l'analisi delle condizioni al contorno e dei momenti flettenti ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] un nuovo terremoto fra i sopravvissuti di un sisma catastrofico: attesa che egli interpretò come una costruzione ideativa (immaginaria) atta a giustificare lo stato d'animo esistente, e quindi prodotta inconsciamente con lo scopo reale di conciliare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] altro che diffuso nell'antica Grecia: qui la forma più adottata era indubbiamente quella della libera discussione, reale o immaginaria, tra individui dello stesso rango, e non solamente nelle assemblee politiche o nei tribunali. In realtà, la pratica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] colore un verde dotato di una saturazione maggiore rispetto a quella spettrale. L'impiego di questo verde primario immaginario, non esistente nello spettro, presentava un vantaggio: permetteva di fare a meno dei coefficienti cromatici negativi e di ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] che chiude la tetralogia del Quartetto di Alessandria, dal quale in seguito prese le distanze, in quanto rappresentazione immaginaria di un Egitto che nella realtà storica «non esisteva, assolutamente» (cfr. M. Vallora, 1982, p. 255).
A questo ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] che i singoli possano esprimere su di esse. Anderson (v., 1983) ha proposto a questo riguardo il concetto di 'comunità immaginaria', e tuttavia il sostegno per la comunità politica è altrettanto reale quanto il sostegno per qualunque altro gruppo o ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] incrociato o cross-spettro, dal co-spettro per la sola parte reale e dallo spettro di quadratura per la parte immaginaria. L'impiego è rivolto principalmente, nell'ambito dei sistemi lineari (v. Chatfield, 1984, pp. 186 ss.), a modelli di funzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] di testi che appartengono a epoche diverse e a terreni eterogenei e costruiscono le linee di sviluppo di un oggetto immaginario». Ma, come notava Georges Canguilhem (1904-1995), «l’oggetto della storia della scienza non coincide affatto con l’oggetto ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] , pp. 143-149, 163-176 (da vedere anche la successiva ed., a cura di A. Perrini, Roma 1989); L. Agostini, La repubblica immaginaria, a cura di L. Firpo, Torino 1957, p. 171; J. Callot, Incisioni, a cura di W. Vitzthum, Firenze 1971, tavv. XII, XIII ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] soluzione dei problemi cui si è accennato sopra può essere razionalmente trovata non già ricercando la natura immaginaria di enti immaginari, ma individuando la ratio delle norme che attribuiscono certi diritti e certi doveri agli individui umani e ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...