La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] era situato in un luogo, occupava cioè uno spazio tridimensionale. Si iniziò quindi a ricorrere alla nozione di 'spazio immaginario' per rispondere a interrogativi quali, per esempio, quelli relativi al luogo da cui Dio poteva muovere l'Universo, nel ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] 'argomentazione, esercitarono quasi impuniti una critica corrosiva, discussero, manovrando facili teoremi, di una società immaginaria (con la monistica libertà astratta al posto delle pluralistiche libertà concrete) e trasformarono l'irreligiosità ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] si aggiungeva quello del peso di frustrazioni stratificate nel corso di una secolare schiavitù religiosa e politica, quindi l'immaginaria Ellade serena si presentava ancora e più come rifugio ideale, mito particolare nel più vasto mito romantico dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] da Aristotele e applicato da Euclide: siamo in presenza di una delle più celebri e menzionate 'linee di continuità immaginarie'. Ma se si interroga un qualsiasi studioso di questa disciplina, non essendo un esperto di logica, il matematico o ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] testamento filosofico e spirituale.
Essa, dunque, si differenzia di molto dalle Consolazioni tradizionali. In primo luogo, per la forma immaginaria. Una donna appare a B. e lo consola, non della morte prossima, ma della vita; poiché il suo rovescio ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] era ridotta a pochi frammenti, la sua memoria era sempre rimasta non solo nella plurisecolare ‘topografia immaginaria’ di Costantinopoli che riaffiorava nella sua letteratura apocalittica e nelle sue profezie65, ma persino in autentiche mappe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] , da lui distinte in 'diacretiche' e 'sincretiche', facendo ricorso a immaginarie dimensioni delle figure delle particelle dei reagenti e a una valutazione altrettanto immaginaria delle forze agenti fra di esse.
Sebbene questi lavori avessero un ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] a distruzione. Il fatto che questo transitorio sia oscillante o aperiodico dipenderà dal rapporto tra il valore della parte immaginaria jωi delle radici pi e quello della corrispondente parte reale αi.
Un oscillatore quasi sinusoidale si avrà quando ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] dei pianeti. Quindi, un'alidada rotante intorno a un punto corrispondente al centro della Terra consentiva di tracciare la linea immaginaria fra la Terra e il pianeta e determinare, sull'eclittica, la longitudine reale del pianeta in questione. La ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] , quella cioè di un cellerarius di conserva che àdito gli desse a compiere quelle operazioni illecite e lucrative. Una carica immaginaria, ma che non stride nel rigore di quelle pagine dove lo storico, il filologo e l'archivista si superano per ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...