oritteropo
Giuseppe M. Carpaneto
Un puzzle di Mammiferi
L’oritteropo, detto anche formichiere africano, è l’unico rappresentante vivente dell’ordine dei Tubulidentati, esclusivo dell’Africa tropicale. [...] e misteriose
Uno dei Pokémon?
Vedendo il disegno di un oritteropo, molte persone potrebbero pensare a uno scherzo: una bestia immaginaria da cartoni animati giapponesi della serie dei Pokémon, in cui l’artista si è divertito a unire pezzi del corpo ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] sullo spazio degli stati del sistema e obbediscono alle seguenti regole di commutazione:
[1] formula
dove i è l’unità immaginaria e le fabc sono le costanti di struttura del gruppo di simmetria. Le simmetrie continue di cui tutte le interazioni ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] , l'antropologo tedesco Franz Boas, che lavorava negli Stati Uniti, accusò gli evoluzionisti di aver costruito una "storia immaginaria", basata su semplici (e a volte ingannevoli) somiglianze tra culture diverse. Le culture primitive, secondo Boas ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] ai modelli adulti. Il gioco inoltre crea una relazione fondamentale fra ciò che è reale e ciò che è immaginario. Dalla trasformazione simbolica del reale, insita nel gioco, discendono importanti conseguenze: il gioco può insegnare la natura delle ...
Leggi Tutto
Etologia del gioco
Marc Bekoff
L'attività ludica ha costituito per molto tempo una sfida per gli studiosi del comportamento, soprattutto in ragione della difficoltà di definire in modo preciso e soddisfacente [...] in merito allo sviluppo della mente animale. Per esempio, il (pretend play), in cui l'individuo crea una situazione immaginaria o distorce la realtà, ha attirato su di sé l'attenzione di molti ricercatori interessati allo sviluppo ontogenetico del ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] . Qualche scienziato sostiene che i colombi si orientano anche con gli odori. Ma come?
Odore di casa
Pensiamo a una storia immaginaria: Edoardo è stato rapito da certi malfattori. Legato e bendato non può vedere nulla, ma il suo naso è libero e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] del XIX sec. sono state oggetto di lunghi dibattiti, e si potrebbe sostenere che si trattava dell'inversione immaginaria di un processo reale. In effetti, invece che all'adattamento della pianta alle condizioni della coltura, si assiste piuttosto ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] più vicine tra loro (per es., la 7 e la 12) in questo modo , connettendo poi con un altro internodo la popolazione immaginaria rappresentata dalla media tra queste due popolazioni con quella a essa più vicina tra le n(p-2) popolazioni restanti e ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...