Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] (1997), fu subito tradotto in italiano con il titolo Il paradiso clonato (1998). L’effetto esercitato sull’immaginariocollettivo globale fu immediato, pesante e negativo, visti il rango dell’autore e il supporto corale dell’establishment.
Un’altra ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Angeles and the imagination of disaster, New York: Vintage Books, 1998 (tr. it.: Geografie della paura. Los Angeles: l'immaginariocollettivo del disastro, Milano: Feltrinelli, 1999).
Dear, M. J. (a cura di), From Chicago to Los Angeles. Making sense ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] Lou Grant e Murphy Brown - contribuiscono potentemente a tener vivi i miti e la realtà del giornalismo nell'immaginariocollettivo.
L'emergere di scuole accademiche, di studiosi e di stili cognitivi a orientamento qualitativo porta alla ribalta nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] base della regia aeronautica non dovevano più trovare spazio eccessivi personalismi: il mondo dell’aviazione, e soprattutto il diffuso immaginariocollettivo popolato da eroi solitari, fu ridisegnato in base al principio mussoliniano dell’«armonico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] alcune fasce urbane, alle grandi commesse pubbliche e a spettacolari iniziative simboliche, capaci di coinvolgere l’immaginariocollettivo senza però dare soddisfazione alle reali aspettative di modernizzazione del Paese o modificare lo stile di vita ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] principi di sostenibilità. Il design della struttura esterna e interna regala suggestioni che contribuiscono ad alimentare l’immaginariocollettivo riguardo all’esperienza magica dei viaggi spaziali. Per 200.000 euro si potrà acquistare un viaggio di ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] per gli SMS – così come per la CMC nel suo complesso – la presunta ‘neografia’ continua a occupare nell’immaginariocollettivo una posizione centrale. Il che consiglia di concentrarsi su questi fenomeni con particolare attenzione, non foss’altro che ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] pelle e acciaio come quello disegnato da Le Corbusier – è diventato lo stereotipo della terapia psicoanalitica nell’immaginariocollettivo; e non a caso tale strumento concreto ed esteriore viene adottato imitativamente come elemento di arredo anche ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] assoluti della scena mondiale e, grazie al successo delle spy stories nella letteratura e nel cinema, anche dell'immaginariocollettivo.
Per quanto riguarda l'Italia, nel 1949, con l'unificazione nel Ministero della Difesa dei tre Ministeri della ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di piazza Fontana a Milano, il 12 dicembre 1969, rappresenta l'inizio della 'strategia della tensione' e, nell'immaginariocollettivo, il simbolo dello 'stragismo' nero, culminato nel 1974 nelle stragi di piazza della Loggia a Brescia e del treno ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...