Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] interesse, di eroizzazione del singolo attraverso la cultura, un concetto che entrerà più tardi a far parte dell’immaginariocollettivo, come dimostra la diffusione, nel III secolo, dei sarcofagi con immagini di filosofi e Muse.
In Asia Minore ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] di T. Delli Colli a virare il pastiche d'epoca in una sorta di commedia umana, di ricerca del tempo perduto nell'immaginariocollettivo. C'era una volta in America si struttura come una grande cavalcata, avanti e indietro nella vita, suddivisa in tre ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] , quindi, il telelavoro “a casa” (non sempre “a domicilio”, come si vedrà), la forma che più colpisce l’immaginariocollettivo, portato subito a pensare all’impiegato che, invece di andare in ufficio, lavora a casa propria; il telelavoro mobile ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] diffusione il bridge si avvale, come testimonial, di personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo. Nell'immaginariocollettivo il più popolare è l'attore egiziano Omar Sharif, ma eccellenti diffusori della pratica sono stati in Italia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] che "non è impresa facile ricostruire attraverso le sole evidenze figurative i valori simbolici che doveva proporsi l'immaginariocollettivo nell'antichità... [allo stesso tempo] strutture mentali così profonde possono recuperarsi anche quando il ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] inventore, inframmezzata dal matrimonio nel 1853 con la cugina Clotilde Rey.
Nei decenni successivi, fu consegnato all’immaginariocollettivo da centinaia di caricature contro la sua politica fiscale, che lo rappresentarono con la folta barba nera e ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] 1979) e l’omonimo film di Miloš Forman (1984) hanno riproposto il cliché dell’avvelenatore rancoroso, fissandolo nell’immaginariocollettivo dei giorni nostri.
Morì il 7 maggio 1825 nella propria casa viennese e il 10 ricevette sepoltura nel cimitero ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] .
I temi trattati nella lettera di Colombo erano tali da attualizzare immagini fantastiche presenti in un immaginariocollettivo nutrito dalle favolose narrazioni dei viaggiatori: le creature mostruose che si credeva popolassero le più remote regioni ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] di Nido.
La fama della ricchezza e dello spirito d’intraprendenza mercantile dei Rufolo sopravvisse loro nell’immaginariocollettivo, ispirando a Boccaccio l’invenzione della figura di Landolfo Rufolo nella seconda novella della IV Giornata del ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] irreggimentazione della normatività e la pervicace espulsione del mostro dal tessuto sociale, esso è però riesploso nell'immaginariocollettivo, forse anche perché è diffusa la percezione sociale che sotto l'apparente coltre di normalità ribolla un ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...