Gianni Canova
La nuova commedia italiana
Il box office cinematografico del 2011 presenta, per quanto riguarda l’Italia, uno scenario assolutamente inedito. Primo posto della classifica degli incassi: [...] all’inizio. Incarnano gli stereotipi per poi metterli in discussione. Per incrinare la loro tenuta proprio nell’immaginariocollettivo. Da questo punto di vista, rappresentano un indubbio fattore di dinamizzazione in una scena comica che sembrava ...
Leggi Tutto
Popov, ALEKSANDR
Gianfranco e Luigi Saini
Russia • Sverdlovsk, 16 novembre 1971 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero
Aleksandr Popov imparò a nuotare a 8 anni, dopo aver superato la paura dell'acqua. [...] sua carriera si è guadagnato numerosi soprannomi, oltre al nomignolo Saèa, diminutivo russo di Aleksandr. Tuttavia nell'immaginariocollettivo si consolidò il soprannome di Zar, che riconosceva in Popov l'incontrastato sovrano nelle distanze più ...
Leggi Tutto
di Claudio Arbore
Il Sahel meridionale dimenticato del dopo 11 settembre, è tornato ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale a partire dal 2012 a causa di una serie di crisi regionali [...] di zona di contatto e di tensioni.
In età post-coloniale, il Sahel diviene infatti un topos nell’immaginariocollettivo a partire dalle crisi alimentari della fine degli anni Settanta, che raggiungeranno l’acme con le eccezionali siccità del ...
Leggi Tutto
Cocco Bill
Alfredo Castelli
L'eroe degli 'spaghetti western'
Cocco Bill, un pistolero tutto italiano alla conquista del selvaggio West, è il più famoso rappresentante del folle mondo a vignette di Benito [...] a una comicità surreale. Cocco Bill è uno dei non molti protagonisti di fumetti entrati in quello che viene definito 'l'immaginariocollettivo': anche chi non ha letto mai le sue storie ne conosce quantomeno l'esistenza. Un onore che spetta a pochi ...
Leggi Tutto
rischio
rìschio s. m. – Pericolo al quale si è esposti individualmente o collettivamente in un determinato contesto. A lungo si è fatta una netta distinzione tra r. naturali e r. antropici. I primi sono [...] suscettibili di non rispettare i loro obblighi di pagamento (85 paesi, tra cui anche stati arabi nell’immaginariocollettivo considerati affidabili quali Emirati Arabi, Egitto e Giordania); incapacità di garantire trasferimenti in valute forti (71 ...
Leggi Tutto
Giganti
Emanuele Lelli
I figli rinnegati del Cielo e della Terra
Nati dalle divinità che rappresentano gli elementi fondamentali della natura (il Cielo e la Terra), i Giganti del mito greco sono esseri [...] molte figure della letteratura moderna, sia drammatiche sia comiche, e costituiscono ancora oggi un motivo ben presente nell'immaginariocollettivo contemporaneo, dai libri, al cinema (per esempio il gigantesco scimmione King Kong), ai fumetti. ...
Leggi Tutto
vipere e serpenti a sonagli
Giuseppe M. Carpaneto
Il terrore fra l’erba
La famiglia dei Viperidi comprende circa 260 specie diffuse in quasi tutto il mondo, esclusa la regione australiana. Troviamo [...] è anche fisiologicamente importante per la vipera poiché facilita la digestione.
Vipere europee e africane
Nell’immaginariocollettivo degli europei le vipere sono il simbolo della velenosità, poiché sono gli unici serpenti veramente pericolosi ...
Leggi Tutto
personalizzazione della politica
personalizzazióne della polìtica locuz. sost. f. – Categoria concettuale con cui si definisce il fenomeno, proprio della società di massa, in cui la scelta politica non [...] settore in cui affermarsi, vestendo i panni di leader più vicini alla sensibilità comune e capaci di esaltare l'immaginariocollettivo, talvolta anche con promesse di miracoli di benessere e stabilità alla portata di tutti. Il nuovo archetipo di ...
Leggi Tutto
turismo spaziale
locuz. sost. m. – Viaggio di diporto con voli interplanetari. Nonostante la riluttanza della NASA, nel 2001 l'agenzia spaziale russa, per coprire i costi di gestione della stazione [...] da Virgin galactic e New Mexico spaceport authority, regala suggestioni che contribuiscono ad alimentare l’immaginariocollettivo riguardo all’esperienza magica dei viaggi spaziali, oltre che integrarsi naturalmente nel territorio grazie alla ...
Leggi Tutto
Bechis, Marco
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Santiago del Cile il 24 ottobre 1957 da madre cilena di origine svizzero-francese e da padre italiano. È uno dei registi [...] dell'Argentina come la Patagonia (dove vive la famiglia protagonista del film) viene svuotata dei condizionanti cliché dell'immaginariocollettivo per trasformarsi in una sorta di teatro immenso, all'interno del quale si muovono vari personaggi alla ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...