TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] 1969, in cui Kemal indaga la paura come sentimento collettivo e contagioso.
Quanto mai articolato e vivace è il il centenario. Mustafa Kemal Atatürk continua a dominare l’immaginario, anche cinematografico, della T. moderna e tre film hanno ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] sociali in una narrazione che a sua volta trasforma il paesaggio immaginario di un luogo» (F. Alÿs, A thousand words, «Artforum rappresentativi dell’ultimo decennio è Slave city del collettivo olandese Atelier Van Lieshout (fondato da Joep van ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] (Serra sembra lavorare di sottrazione, perciò toglie al suo immaginario anche il colore). E in effetti, dopo le due futuro (2013) di Luis López Carrasco, già membro del collettivo di registi sperimentali Los Hijos con cui nel 2008 aveva girato ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] grazie al crowdfunding (ovvero il microfinanziamento collettivo, attuato attraverso Internet, per sostenere finanziariamente , nel corso del tempo, forme di elaborazione di un immaginario diffuso in tutto il mondo.
Se questo è indubbiamente vero ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] fra permanente ed effimero, naturale e artificiale, immaginario e reale, prossimità e lontananza; la chiara consapevolezza con il gruppo dei paesaggisti tedeschi Topotek1 e il collettivo di artisti Superflex, dove l’accoglienza della diversità si ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] nozione di illusione e il rapporto tra reale e immaginario. Innanzitutto, l'immagine digitale non è 'rappresentazione un insieme di relazioni, mentre emerge la nozione di autore collettivo, dal momento che per la produzione dell'evento è necessaria ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] rappresentazioni documentate del passato come sfondo a vicende immaginarie che spesso tendono a rovesciare il senso della narrazione storica data. Si pensi a Q (1999) di Luther Blisset – lo pseudonimo collettivo usato per questo libro da Roberto Bui ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] da tutti ma fissati, in realtà, nell'immaginario comune in maniera labile e per larghe approssimazioni possibile riscatto, di una opportunità di rovesciamento personale e collettivo della situazione, con una totale abiura di qualsiasi utopia ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] dei personaggi del poema esistenti in un mondo immaginario che nondimeno ha una propria storia, vuol essere Ariosto.
Bibl.: Studi su M. M. Boiardo, Bologna 1894, vol. collettivo pubblicato in occasione del quarto centenario della morte; E. Santini, M. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1935. Frequenta l'Accademia milanese di Brera studiando con A. Funi dal 1951 al 1954. Durante un viaggio a Parigi (1955) conosce W. Lam e R. S. Matta. Più tardi a Londra [...] privati e urbani, agli emblemi dell'inconscio collettivo, freddamente analizzati negli aspetti più crudi della , di soggetti mitologici e classici in una fusione dell'immaginario visivo e intellettuale. Significativi sono, inoltre, i suoi omaggi ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...