• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Cinema [82]
Biografie [73]
Temi generali [59]
Arti visive [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Storia [30]
Religioni [25]
Letteratura [22]
Diritto [20]
Economia [21]

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURCHIA. Edoardo Boria Giulia Nunziante Francesco Anghelone Livio Sacchi Rosita D'Amora – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] 1969, in cui Kemal indaga la paura come sentimento collettivo e contagioso. Quanto mai articolato e vivace è il il centenario. Mustafa Kemal Atatürk continua a dominare l’immaginario, anche cinematografico, della T. moderna e tre film hanno ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK – RECEP TAYYIP ERDOĞAN – CORTE COSTITUZIONALE – EUROPA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] sociali in una narrazione che a sua volta trasforma il paesaggio immaginario di un luogo» (F. Alÿs, A thousand words, «Artforum rappresentativi dell’ultimo decennio è Slave city del collettivo olandese Atelier Van Lieshout (fondato da Joep van ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – SUBCONTINENTE INDIANO – MUSEUM OF MODERN ART – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAGNA. Libera D'Alessandro Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Cattaneo Luigi Abiusi – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] (Serra sembra lavorare di sottrazione, perciò toglie al suo immaginario anche il colore). E in effetti, dopo le due futuro (2013) di Luis López Carrasco, già membro del collettivo di registi sperimentali Los Hijos con cui nel 2008 aveva girato ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JOSÉ LUIS RODRÍGUEZ ZAPATERO – JOSÉ MANUEL CABALLERO BONALD – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ALFREDO PÉREZ RUBALCABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

FUMETTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FUMETTO. Luca Raffaelli Daniele Dottorini – La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] grazie al crowdfunding (ovvero il microfinanziamento collettivo, attuato attraverso Internet, per sostenere finanziariamente , nel corso del tempo, forme di elaborazione di un immaginario diffuso in tutto il mondo. Se questo è indubbiamente vero ... Leggi Tutto
TAGS: THE WALT DISNEY COMPANY – STÉPHANE CHARBONNIER – ABDELLATIF KECHICHE – CINEMA D’ANIMAZIONE – FANTASTICI QUATTRO

PARCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARCO. Francesca Ghedini Paola Gregory – Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia Archeologia [...] fra permanente ed effimero, naturale e artificiale, immaginario e reale, prossimità e lontananza; la chiara consapevolezza con il gruppo dei paesaggisti tedeschi Topotek1 e il collettivo di artisti Superflex, dove l’accoglienza della diversità si ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – SERRAVALLE SCRIVIA – MARTHA SCHWARTZ – GILLES CLÉMENT – BIODIVERSITÀ

Virtuale, estetica del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Virtuale, estetica del Daniela Angelucci Il termine L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] nozione di illusione e il rapporto tra reale e immaginario. Innanzitutto, l'immagine digitale non è 'rappresentazione un insieme di relazioni, mentre emerge la nozione di autore collettivo, dal momento che per la produzione dell'evento è necessaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – INFORMATIZZAZIONE – REALTÀ VIRTUALE – WORLD WIDE WEB – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virtuale, estetica del (11)
Mostra Tutti

LETTERARI, GENERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERARI, GENERI. Mario Domenichelli – La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] rappresentazioni documentate del passato come sfondo a vicende immaginarie che spesso tendono a rovesciare il senso della narrazione storica data. Si pensi a Q (1999) di Luther Blisset – lo pseudonimo collettivo usato per questo libro da Roberto Bui ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – WILLIAM CARLOS WILLIAMS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERARI, GENERI (2)
Mostra Tutti

Drammatica, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] da tutti ma fissati, in realtà, nell'immaginario comune in maniera labile e per larghe approssimazioni possibile riscatto, di una opportunità di rovesciamento personale e collettivo della situazione, con una totale abiura di qualsiasi utopia ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – IMMAGINARIO COMUNE – UTOPIA POLITICA – ANGRY YOUNG MEN – FOSSE ARDEATINE

BOIARDO, Matteo Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] dei personaggi del poema esistenti in un mondo immaginario che nondimeno ha una propria storia, vuol essere Ariosto. Bibl.: Studi su M. M. Boiardo, Bologna 1894, vol. collettivo pubblicato in occasione del quarto centenario della morte; E. Santini, M. ... Leggi Tutto
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – NICCOLÒ DEGLI AGOSTINI – ORLANDO INNAMORATO – ELEONORA D'ARAGONA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOIARDO, Matteo Maria (4)
Mostra Tutti

ADAMI, Valerio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1935. Frequenta l'Accademia milanese di Brera studiando con A. Funi dal 1951 al 1954. Durante un viaggio a Parigi (1955) conosce W. Lam e R. S. Matta. Più tardi a Londra [...] privati e urbani, agli emblemi dell'inconscio collettivo, freddamente analizzati negli aspetti più crudi della , di soggetti mitologici e classici in una fusione dell'immaginario visivo e intellettuale. Significativi sono, inoltre, i suoi omaggi ... Leggi Tutto
TAGS: MUSÉE NATIONAL D'ART MODERNE, CENTRE GEORGES POMPIDOU – BIENNALE DI VENEZIA – CITTÀ DI MESSICO – VALERIO ADAMI – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMI, Valerio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 52
Vocabolario
immaginàrio
immaginario immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso¹
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali