Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] di pratica di resistenza urbana e di creatività collettiva.
In Italia il rap si inserisce nella complessa a cura di W. Santagata, Milano 2009.
Turismo critico. Immaginari geografici, performance e paradossi sulle rotte del turismo alternativo, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] movimento meccanico, una sorta di completamento immaginario del movimento della leva, strumento ritenuto antichissimo promozione politica giocò un ruolo determinante. Il carattere pubblico, collettivo di tali macchine era di per sé evidente, data l ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] D'altro canto, si vede apparire nell'immaginario dell'antica Grecia il personaggio di Hermes (divenuto Rohan, 1973, tav. 63). La stessa incertezza appare, in un contesto collettivo, nel Trionfo della morte nel Camposanto di Pisa (1330-1340): tutte le ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] ‛corpo quadratico reale', mentre, se d〈0, F è chiamato ‛corpo quadratico immaginario'. Nell'ultimo caso ℴF ha soltanto un numero finito di unità, precisamente {±1 i polinomi trigonometrici, note col nome collettivo di ‛crivello largo', introdotto dal ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] rapporti saranno sempre costanti, fino a sfociare nel film collettivo I vesuviani (1997), diretto dai tre con Stefano Incerti la Puglia si trova a essere uno dei luoghi centrali dell’immaginario cinematografico del Paese, oltre che un set tra i più ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] Sugli anni Novanta:
La 'scuola' italiana. Storia, strutture e immaginario di un altro cinema (1988-1996), Venezia 1996.
V. Zagarrio forza visiva e nel racconto accorato e asciutto di tragedie collettive del cinema di Marco Bechis (da Alambrado, 1991 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] cui 'tutte le linee' di una figura sono considerate collettivamente. Varrà la pena però di fermarci un attimo a al loro interno: insomma, dei veri mostri rispetto all'immaginario dell'epoca, abituato alle regolari figure della geometria classica. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] I. Khoury ciò si spiega attribuendo a ḫayṭ il significato di filo immaginario, di linea teorica.
Comunque sia, ricordiamo ora quanto ci insegnano Ibn un modesto contributo a un più ampio sforzo collettivo, che non avrà mai lo scopo di arricchire ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] usati anche questionari per le famiglie e per i colletti bianchi. L'ipotesi era che gli stili operai Saggi sulla società industriale, Torino 1970).
Gennaro, G., L'operaio immaginario, Bologna 1977.
Golden, M.A., Le sconfitte eroiche della classe ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] Miles Davis (album Bitches brew, 1969) a un’Africa immaginaria, fra miti faraonici, scenari atlantici e riti magici, free jazz erano il ritorno alla polifonia e all’improvvisazione collettiva, come nel New Orleans arcaico; l’improvvisazione libera, ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...