Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] fantasia (il termine copre tutto il dominio dell'immaginario) si può ravvisare un appagamento di desiderio analogo tempo all'interpretazione di un sogno personale e di un mito collettivo. Fin dall'inizio, la psicanalisi è insieme una teoria della ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] p. 43) e cioè l'affiorare dei processi di formazione dell'inconscio collettivo, cui l'arte dà la veste del mito. Il dibattito sul mito Marin col suo gradese in parte medievale in parte immaginario. È la ricerca dell'espressione ‛contro' la ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] a squadre, è in grado di creare un'identità collettiva all'interno di un gruppo che partecipa delle stesse aspirazioni 1968.
G. Bechelloni, Sport e mass media, in id., L'immaginario quotidiano. Televisione e cultura di massa in Italia, Torino, ERI, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] non si possono imputare azioni a entità astratte o ad attori collettivi di cui si ipostatizza l'unità. Secondo i canoni dell' e a indirizzare la loro aggressività verso qualche nemico immaginario ('capro espiatorio'). Il totalitarismo altro non è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] urbano poteva essere più lontano dalle norme della città ideale dell’immaginario illuministico di Venezia, con le sue vie d’acqua e nei territori dell’Adriatico, generavano un senso collettivo di protezione, probabilmente inconsapevole fino al momento ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , qual è stato il ruolo dei medici e dei curatori più in generale. Immaginario del corpo e conseguenze che ne derivano nel mettere a punto dispositivi collettivi di cura fanno emergere ancora una volta la difficoltà di definizione di concetti come ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] soltanto in un secondo momento. Anche nel nostro immaginario la concezione della città greca dipende da due Esigenze dunque indispensabili per la vitalità funzionale del luogo collettivo sono il permanere dell'immagine e delle relazioni spaziali ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , Padova 1997; Marco Prarolan, Venezia e il Veneto nell’immaginario degli scrittori europei, in L’Europa e le Venezie, a non consuma mai le suole, la città sembra un immenso appartamento collettivo, dove Piazza San Marco è l’angolo più ornato e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] 1995, pp. 293-94). Sul piano dei metodi delle imprese collettive di ricerca, si registra l’estensione, al di là dei dall’invenzione della Padania, e la correlativa creazione, non solo immaginaria, di un’Italia divisa in tre (il centro ex comunista, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] a proposito di vecchi sogni dell'umanità, di aspirazioni collettive di svariatissima natura, ecc.), che il fatto di essere vale per tutto quanto appartiene all'irrazionale: come l'immaginario, anche questo ambito è lasciato spalancato all'uomo perché ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...