Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] . Ma, reciprocamente, le rappresentazioni collettive derivano parte della loro efficacia e della loro forza persuasiva dalla loro capacità di toccare le corde più intime degli individui, di soddisfare in forma immaginaria i loro desideri, di calmare ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] è in grado di arricchire la vita e l’immaginario della città (cfr. Alberti 2008).
Le infrastrutture in i cittadini a prendere coscienza del fatto che la loro esistenza collettiva è minacciata da qualcosa di analogo a una patologia da neoplasia ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] une littérature-monde, sfociato nel 2007 in un libro collettivo dallo stesso titolo, ha auspicato un ben più ampio lo definisce «relazione orale o scritta di fatti veri o immaginari»), non possa sostituire quello di roman per coprire il campo di ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] alla realtà, si tratta semmai di un’iniziazione all’immaginario. Con il realismo ottocentesco il borghese, ha scritto Giacomo cui risarcirsi delle angustie di una realtà, individuale e collettiva, e storica nel senso più pieno del termine, che ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] d'intendimenti e di esperimenti, come manifestazione e patrimonio collettivo. Passione e gusto per l'antico si spostano per un taccuino o la costruzione di un museo cartaceo in immaginario, ma fecondissimo itinerario attraverso i marmi di Roma.
...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] dai media è il prodotto finale di un desiderio collettivo che ha dominato l’umanità per secoli; essa rappresenta le quali ci piace stabilire una specie di contatto immaginario e il coinvolgimento mentale è una componente fondamentale del contatto ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] une archéologie des sciences humaines (1966): il sapere collettivo che una comunità in una certa epoca assume come repertorio che, sul modello di vocabolario o dizionario, diciamo immaginario a partire da studi come quelli di Gilbert Durand (1960 ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] il più innovativo, è all’origine di un nuovo immaginario formale. Gli scenari virtuali si nutrono di superfici continue per la memoria dei luoghi e per gli aspetti collettivi del linguaggio architettonico, prevalgono oggi tendenze progettuali che ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] concreto che ben si sposava con l’immaginario storico della Dominante intermediatrice di scambi mercantili tra Marco Soresina, Luigi Bodio: carriera e relazioni personali, in Colletti bianchi. Ricerche su impiegati, funzionari e tecnici in Italia ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] all'UPU (Unione postale universale). Parteciparono all'iniziativa collettiva più di 70 paesi e dunque questa si può considerare delle varie organizzazioni olimpiche: un grande viaggio nell'immaginario e nel reale dello sport. Tra ideazione, sviluppo ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...