Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] genetica dei testi che a loro volta creano un giardino immaginario: ‘cliccando’ sulle forme così ottenute, se ne avviene nella collaborazione fra il centro Waag di Amsterdam e il collettivo Raqs e il gruppo Sarai media lab, operanti a Nuova Delhi ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] di realtà quei significati e quei valori elaborati a livello immaginario e condivisi entro una medesima cerchia sociale (C. ’imprevedibilità nel passaggio dalle scelte dell’individuo a quelle collettive richiama d’altra parte un altro tema a cui ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] verso l’accentuazione degli elementi simbolici o legati all’immaginario, o ancora ‘finzionali’, secondo la definizione di chiamati a contribuire a una sorta di processo e progetto collettivo, dall’altra, a esercitare una funzione di sintesi ‘registica ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] nel definire il partito come un organismo collettivo, prefigurante l'organicità perfetta della società Movimento operaio e storiografia marxista, Bari 1974, ad Indicem; C. Riechers, B. immaginario, in L'Internazionalista, I (1975), pp. 19-21, 76-78; G ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] sul cui sfondo si disegnava la prospettiva di un destino collettivo. In questa fase cruciale dello sviluppo le componenti immateriali inscritte nella sfera individuale in forma di immaginario interiore e privato, comportando una scissione tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] perché confondevano il diritto con un onirico immaginario.
La mistificazione principale di cui la i luoghi di lavoro (G. Giugni, Esperienze corporative e post-corporative nei rapporti collettivi di lavoro, «il Mulino», 1956, p. 3 e segg.), oltreché, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] (F. Carnelutti, Le nuove forme di intervento dello Stato nei conflitti collettivi di lavoro, «Rivista di diritto pubblico», 1911, 1, pp. 407 e segg.; cfr. Costa, Lo Stato immaginario. Metafore e paradigmi nella cultura giuridica italiana fra Otto e ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] storici reinventati da Kuśmirowski stimolano più la memoria collettiva o sociale che quella individuale, così come volta ha fuso il passato con il presente, gli eventi immaginari con quelli reali, riflettendo così sulla fine del film analogico. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] vero colpevole del romanzo, il colonialismo predatorio, è collettivo come dimostra il finale. Il sergente Cuff di Scotland migliore di testarla è farsi in mente un quadro immaginario di qualche momento drammatico simile. Immaginate un giardino scuro ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] nel ‘sottobosco’ dei fan, e che ne ridiscorsivizzano l’immaginario (Klinger 2006). Una delle forme più frequenti è quella (non a caso per lungo tempo considerato come un soggetto collettivo, non meglio identificato) e che si pone con esso in ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...